Canto, ottava
1 3, 54 | a Roma riportar possa l'aviso.~
2 6, 53 | te n'ho dato volentieri aviso;~non ch'io mi creda che
3 6, 67 | di scoprire avesse avuto aviso~lo scudo che già fu del
4 7, 16 | inganno o tradimento non gli è aviso~che possa star con sì soave
5 7, 80 | prima che n'avesse Alcina aviso,~di molto spazio fu Ruggier
6 8, 12 | Alcina, ch'avea intanto avuto aviso~di Ruggier, che sforzato
7 9, 39 | portassi a Bireno il tristo aviso;~il qual mentre che s'arma
8 9, 40 | Di questo avuto aviso il re frisone,~de le nozze
9 11, 11 | che rifrescossi,~e le fu aviso esser posata assai,~in certi
10 11, 53 | quella poca è di nessuno aviso.~L'aver fu messo a sacco;
11 12, 61 | ha il buon elmo in testa,~aviso gli è, che a contentarsi
12 12, 91 | conte, al primo sguardo, aviso:~et era bella sì, che facea
13 15, 90 | in pochissime ore andò l'aviso~per tutto Egitto, ch'era
14 18, 65 | e l'acqua brutta;~gli è aviso di veder proprio sul ponte~
15 19, 65 | tosto il legno sorto~(già l'aviso era per tutta la terra),~
16 20, 119| Guerrier, tu sei pien d'ogni aviso,~che damigella di tal sorte
17 22, 96 | Pinabello è morto hanno l'aviso,~ma non sanno però chi l'
18 23, 45 | venut'era al cont'Anselmo aviso,~che fra duo monti in un
19 23, 47 | promette gran premio a chi dia aviso~chi stato sia che gli abbia
20 23, 94 | suo destriero, e riuscì l'aviso.~Toltogli il morso, il palafren
21 23, 124| frasca;~e quando poi gli è aviso d'esser solo,~con gridi
22 24, 6 | ebbono il piede e il buono aviso presto.~Non saria stato
23 24, 18 | al vero apposto il loro aviso.~
24 25, 9 | veder Bradamante gli fu aviso,~tanto il giovine a lei
25 25, 28 | fu vedere un cavalliero aviso.~La faccia e le viril fattezze
26 25, 33 | Vedendola in quell'abito, l'è aviso~che può far che 'l desir
27 25, 73 | tristo aspetto,~perch'uno aviso il giorno avuto avea,~che
28 25, 83 | diversamente inchina.~Gli era l'aviso riuscito lunge~di trovarla
29 27, 131| presenzia gli diè certo aviso~ch'era uomo illustre e pien
30 28, 29 | per lettere inanzi gli dà aviso~che 'l suo fratel ne viene
31 28, 71 | d'aver anco udito lor fu aviso,~ch'altri duo fusson mai
32 30, 52 | uno e l'altro ben sta su l'aviso.~Uscì da Mandricardo il
33 31, 59 | Carlo, ch'aviso da Rinaldo avuto~avea che
34 32, 101| Bradamante con un saggio aviso,~che per pietà non vuol
35 34, 41 | mi fu, per questo mezzo, aviso~spento aver del mio padre
36 35, 2 | riaver l'ingegno mio m'è aviso~che non bisogna che per
37 38, 36 | battendo l'ali,~ad Agramante aviso, come il regno~patia dal
38 38, 67 | pari esser possa non gli è aviso,~se ben in campo ha Mandricardo
39 42, 68 | Agramante.~Né questo per aviso si sapea,~ch'avesse dato
40 42, 99 | tempo sia di sodisfar m'è aviso;~mostrarti un paragon ch'
41 43, 67 | l'occupava tanto, gli fu aviso,~come uom che ben parlava
42 43, 92 | gli lavora,~non gli era aviso che le caste voglie~contaminar
|