Canto, ottava
1 24, 28 | che la tua Issabella~io veggo (e non so come) che teco
2 25, 10 | ne sarà stata, come io veggo, presa.~Deh perché tanta
3 25, 20 | Veggo (dicea Ruggier) la faccia
4 25, 64 | son tutta mutata.~Io 'l veggo, io 'l sento, e a pena vero
5 27, 7 | tanto furor, ch'io non ti veggo scampo:~né questi pur, ma '
6 27, 74 | cavallo oggi ti sia,~ch'io veggo ben che senza far non puoi;~
7 27, 120| guardar come io la nomo,~veggo che non può far cosa perfetta,~
8 28, 7 | Fausto) che secondo~ch'io veggo e che parlarne odo a ciascuno,~
9 30, 33 | risco de la morte;~ch'or veggo per cagion tanto leggiera~
10 31, 31 | intenzion fu d'onorarvi,~mi veggo esser venuto a ingiuriarvi.~
11 36, 14 | paladino;~ma, per quanto io ne veggo oggi, mi pare~che val più
12 36, 45 | quella?~Di cacciarmi da te veggo c'hai brama:~e per sbramar
13 36, 78 | doglio,~di te, se più ti veggo fra le squadre~del re Agramante
14 38, 1 | date a' miei versi, io vi veggo al sembiante,~che quest'
15 38, 55 | virtude in parte,~parte ne veggo all'altrui spese et odo.~
16 40, 43 | al governo vi sedea:~- Io veggo (disse alzando gli occhi
17 41, 41 | vincere con lui,~io non veggo per questo che i perduti~
18 41, 43 | quando qui con Orlando ti veggo ora.~Crederò ben, tu che
19 43, 4 | servitù, più che colonne~io veggo dure, immobili e constanti?~
20 43, 4 | dure, immobili e constanti?~Veggo venir poi l'Avarizia, e
21 43, 140| gridando: «Ah degna cosa~che io veggo di dottor saggio tenuto!»~
22 43, 173| tua consorte!~Sin qui ne veggo il pianto, e 'l grido sento.~
23 45, 34 | Ruggiero, or può, ch'io non ti veggo e sento,~in me, più de la
24 45, 36 | sento timore;~se Ruggier veggo, in me timor non dura.~Deh
25 45, 84 | Né veggo ricompensa che mai questa~
26 46, 1 | Ma mi par di veder, ma veggo certo,~veggo la terra, e
27 46, 1 | di veder, ma veggo certo,~veggo la terra, e veggo il lito
28 46, 1 | certo,~veggo la terra, e veggo il lito aperto.~
29 46, 3 | Ginevra e l'altre da Correggio~veggo del molo in su l'estremo
30 46, 4 | Veggo un'altra Genevra, pur uscita~
31 46, 4 | medesimo sangue, e Iulia seco;~veggo Ippolita Sforza, e la notrita~
32 46, 4 | Trivulzia al sacro speco:~veggo te, Emilia Pia, te, Margherita,~
33 46, 14 | Pietro Aretino.~Duo Ieronimi veggo, l'uno è quello~di Veritade,
34 46, 14 | e l'altro il Cittadino.~Veggo il Mainardo, veggo il Leoniceno,~
35 46, 14 | Cittadino.~Veggo il Mainardo, veggo il Leoniceno,~il Pannizzato,
36 46, 15 | Là Bernardo Capel, là veggo Pietro~Bembo, che 'l puro
37 46, 15 | ben speso inchiostro.~Io veggo il Fracastorio, il Bevazano,~
38 46, 16 | Veggo Nicolò Tiepoli, e con esso~
39 46, 17 | Veggo sublimi e soprumani ingegni~
40 46, 18 | Malaguzzo, il mio parente,~veggo con l'Adoardo, che gran
41 46, 19 | e la fanno altri cento.~Veggo le donne e gli uomini di
|