Canto, ottava
1 3, 57 | a piedi e meno in sella~veggio uscir mesto, e poi tornar
2 5, 41 | non far stima,~s'io non lo veggio con questi occhi prima».~
3 8, 41 | che mi possi nuocere non veggio,~più di quel che sin qui
4 9, 36 | Io che sforzar così mi veggio, voglio,~per uscirgli di
5 9, 36 | patita.~Fo pensier molti; e veggio al mio cordoglio~che solo
6 10, 28 | Uomo non veggio qui, non ci veggio opra~
7 10, 28 | Uomo non veggio qui, non ci veggio opra~donde io possa stimar
8 10, 28 | ch'uomo qui sia;~nave non veggio, a cui salendo sopra,~speri
9 13, 57 | Da te uscir veggio le pudiche donne,~madri
10 13, 58 | troppo sarà; ch'io non ne veggio alcuna~che passar con silenzio
11 13, 68 | saggia sì, né sì pudica ~veggio istoria lodar greca o latina,~
12 13, 72 | tutta~per Renata adornar veggio ridutta.~
13 13, 77 | sempre, et or con gli occhi veggio?~E s'or non veggio e non
14 13, 77 | occhi veggio?~E s'or non veggio e non conosco lui,~che mai
15 15, 21 | volgendosi gli anni, io veggio uscire~da l'estreme contrade
16 15, 23 | Veggio la santa croce, e veggio
17 15, 23 | Veggio la santa croce, e veggio i segni~imperial nel verde
18 15, 23 | imperial nel verde lito eretti:~veggio altri a guardia dei battuti
19 15, 23 | acquisto del paese eletti:~veggio da dieci cacciar mille,
20 15, 23 | India ad Aragon suggetti;~e veggio i capitan di Carlo quinto,~
21 15, 25 | d'Austria e d'Aragon io veggio~nascer sul Reno alla sinistra
22 15, 25 | si parli o scriva.~Astrea veggio per lui riposta in seggio,~
23 15, 27 | terra capitani invitti.~Veggio Hernando Cortese, il quale
24 15, 28 | Veggio Prosper Colonna, e di Pescara~
25 15, 28 | Prosper Colonna, e di Pescara~veggio un marchese, e veggio dopo
26 15, 28 | Pescara~veggio un marchese, e veggio dopo loro~un giovene del
27 15, 28 | bella Italia ai Gigli d'oro:~veggio ch'entrare inanzi si prepara~
28 15, 29 | Veggio tanto il valor, veggio la
29 15, 29 | Veggio tanto il valor, veggio la fede~tanta d'Alfonso (
30 15, 31 | s'oda~il nome suo, tremar veggio ogni proda.~
31 15, 32 | capitan di ch'io ti parlo,~veggio in Italia, ove da lui la
32 15, 32 | aperta, alla corona Carlo.~Veggio che 'l premio che di ciò
33 15, 34 | in viso d'uomo ardisca.~Veggio Carlo che 'l premio gli
34 15, 35 | fedel, più ralegrarsi~lo veggio, e a tutti quei che ne son
35 20, 128| appresento;~e quanto più la veggio e grata e bella,~tanto,
36 25, 97 | più, che giunto al fin mi veggio~di questo canto, e riposarmi
37 27, 38 | fuor di questo campo più ti veggio. -~
38 28, 83 | se non dagli uomini, far veggio. -~
39 33, 115| gran martìr ch'io non ci veggio,~senza ch'ognior la fame
40 46, 3 | che belle e saggie donne veggio,~oh di che cavallieri il
41 46, 11 | Benedetto, il nipote, ecco là veggio,~c'ha purpureo il capel,
|