Canto, ottava
1 4, 16 | contra costei, che sembra uomo feroce.~La donna da principio
2 5, 3 | con laccio o coltello,~ch'uomo sia quel non crederò in
3 5, 14 | quanto presso al re possa uomo alzarsi),~che me n'avria
4 9, 33 | promessa aveva fatta,~ch'altr'uomo non saria che mi sposasse,~
5 9, 70 | o punta, estinse~quando uomo a piedi, e quando uomo a
6 9, 70 | quando uomo a piedi, e quando uomo a cavallo:~dove toccò, sempre
7 10, 2 | che donna più far certo uomo non puote,~quando anco il
8 10, 28 | Uomo non veggio qui, non ci veggio
9 10, 28 | donde io possa stimar ch'uomo qui sia;~nave non veggio,
10 11, 37 | bocca aperse,~ch'entrato un uomo vi saria a cavallo.~Si spinse
11 11, 77 | v'era stata;~perché ogn'uomo ne l'isola era morto,~né
12 13, 34 | Poi disse al conte: - Uomo non vidi mai~più commodo
13 15, 34 | levar gli occhi in viso d'uomo ardisca.~Veggio Carlo che '
14 18, 58 | serbar l'un vòlse;~che l'uomo il suo destin fugge di raro.~
15 18, 98 | movimenti~avea sembianza d'uomo, e femin'era,~ne le battaglie
16 20, 18 | secreta,~che non sentì la fuga uomo di Creta.~
17 22, 47 | aventurose,~Pinabello, il peggior uomo che viva,~figliuol del conte
18 25, 15 | mai non cadea manco~d'un uomo in terra, e le più volte
19 25, 30 | che lasciar riputarmi un uomo vile».~
20 26, 51 | Francesco Sforza, ch'ivi uomo lo passi.~
21 27, 120| senza te potesse nascer l'uomo,~come s'inesta per umana
22 27, 131| gli diè certo aviso~ch'era uomo illustre e pien d'alto valore:~
23 28, 36 | del sesso,~che d'un solo uomo mai non contentosse:~e s'
24 35, 5 | dare,~o benigna Fortuna ad uomo puote,~avrà in perpetua
25 35, 8 | Ippolito da Este sarà detto~l'uomo a chi Dio sì ricco dono
26 35, 17 | domandò di tutte queste cose~l'uomo di Dio, che così gli rispose:~
27 35, 64 | domande,~o possa domandar uomo che sia,~non sa veder né
28 37, 35 | faccia non v'apparia d'un uomo solo.~
29 37, 66 | orecchia,~sì che non poté udire uomo di casa:~«Un subitano tòsco
30 37, 80 | sua gente è sì temuto,~ch'uomo non fu ch'ardisse alzar
31 37, 102| fuor che morti, in piazza uomo rimase.~
32 39, 45 | avea di fera, più che d'uomo, il volto.~
33 43, 8 | de la moglie sua vuol l'uomo~tutto saper quanto ella
34 43, 65 | di quanti avea esperti, uomo non trova~che bea nel vaso,
35 43, 188| andando~a ritrovar quel uomo a Dio sì caro,~che lor non
36 45, 1 | Fortuna ire in alto il miser uomo,~tanto più tosto hai da
37 45, 117| novella,~né l'avria avuta uomo di quei di Carlo,~se non
38 46, 30 | mondo son sì pravi,~che l'uomo trar non se ne possa fuore,~
39 46, 35 | rivolta.~Ma perché ordina l'uomo, e Dio dispone,~venne il
40 46, 38 | immoto:~a statua, più ch'ad uomo, s'assimiglia,~che ne le
41 46, 50 | signore,~messo da parte ogni uomo di sua schiatta:~e come
|