Canto, ottava
1 4, 26 | una catena ne correa,~che solea portar cinta a simil uso;~
2 5, 10 | me ne diede l'agio,~che solea mutar letto, or per fuggire~
3 5, 43 | dirimpetto~di quel verrone ove solea salire.~Ariodante avea preso
4 6, 76 | guardia quello alato,~quel che solea ubidire al vecchio Mauro,~
5 7, 22 | e molto inanzi~che non solea là dentro esser costume:~
6 7, 56 | che Ruggier sempre riverir solea,~con quello occhio pien
7 7, 63 | Io solea più di questi dui narrarti,~
8 7, 76 | pur gli occhi abbarbagliar solea,~ma l'anima facea sì venir
9 8, 86 | Brandimarte,~che tanto amar solea, pur dice a Dio.~Ma poi
10 9, 77 | sempre più fiero~surger solea da la percossa arena,~tal
11 11, 2 | soviene,~che tanto aver solea fissa nel petto:~e se gli
12 11, 67 | le mammelle,~le parti che solea coprir la stola,~fur di
13 14, 25 | Bellamarina, che Gualciotto~solea guidare, or guida il re
14 16, 73 | vide Ferraù cadere,~che solea amarlo e avere in molta
15 18, 46 | primiero,~che poco inanzi aver solea Tardocco;~l'altro tenea
16 19, 95 | cavallier dal nero,~che non solea cader già di leggiero.~
17 20, 102| Bradamante allora,~ch'aver solea governo del paese;~che se
18 20, 107| Questa è la vecchia che solea servire~ai malandrin nel
19 21, 17 | venir senza aspettare invito~solea, fosse o non fosse Argeo
20 21, 38 | Morando~volesse far, come solea, ritorno.~Stava il dì tutto
21 22, 19 | parer da quel diverso, che solea:~gigante ad altri, ad altri
22 22, 68 | sforza,~d'un vel coperto lo solea tenere.~Si crede ch'anco
23 22, 81 | coperto da lo scudo che solea~Atlante aver sui monti di
24 22, 87 | il velo di seta, in che solea~chiuder la luce di quel
25 23, 11 | Vederla volentier sempre solea,~ma pel bisogno or più ch'
26 23, 14 | scoccando l'arco si movea,~si solea lasciar dietro la saetta;~
27 23, 26 | il suo cavallo,~che gli solea tanto esser caro: e degno~
28 25, 23 | treccia al capo avvolta,~ci solea far già differenzia molta:~
29 26, 69 | e ben che veder raro si solea~senza l'osbergo e gli altri
30 32, 27 | che per trovar Ruggier solea far spesso,~novella udì
31 32, 48 | destrier ch'Astolfo aver solea,~e quella lancia d'or, che,
32 33, 74 | pece~la fama lor, ch'esser solea sì bella;~e dove una bastava,
33 34, 87 | ampolla, ov'era~il senno che solea far savio il conte,~Astolfo
34 37, 54 | scema~quella virtù su che solea star sorto;~che non lo sommergean
35 41, 4 | d'alto valor, di cortesia solea~dimostrar chiaro segno e
36 41, 85 | ragion procede,~che non solea; meglio al parar si adatta.~
37 43, 60 | che spesso conferir seco solea.~E tuttavia l'umil città
38 43, 79 | pazienza lo sopporta.~Sempre solea le serpi favorire;~che per
39 45, 25 | quella corte, quella~che le solea parer già così bella.~
40 46, 99 | che fra i nipoti suoi gli solea Atlante~commendar questo
|