Canto, ottava
1 4, 26 | perché non men legar colei credea,~che per adietro altri legare
2 6, 7 | effetto a quel che per errore~credea aver visto con suo gran
3 6, 49 | estrema disciplina?~Quando credea d'esser felice, e quando~
4 6, 49 | d'esser felice, e quando~credea ch'amar più mi dovesse Alcina,~
5 7, 1 | vede~cose, da quel che già credea, lontane;~che narrandole
6 8, 30 | che, non passando il mar, credea morire,~né in tutta Europa
7 9, 23 | quel ch'apparea fuori,~io credea e credo, e creder credo
8 12, 51 | quella via si messe,~che si credea che la donzella, quando~
9 14, 82 | la via d'Averno,~che si credea che tra' dannati stesse;~
10 14, 82 | ella vi sia,~che per trovar credea di far gran via.~
11 15, 6 | quella sprovista forse esser credea~di guardia, che bastasse
12 16, 17 | trovar senza guardia si credea:~né più riparo altrove il
13 16, 48 | Il destrier che portar si credea, mentre~durasse il lungo
14 18, 27 | lasciasse:~per pochi dì che credea starne absente,~lasciò l'
15 18, 66 | Quel che di fare io mi credea al più vile~guerrier del
16 18, 84 | che colui facilmente gli credea;~e, fuor che 'n torgli arme
17 18, 158| spacciato al tutto,~né mai credea più riveder Biserta,~che
18 19, 69 | vecchia ritrovar timore~credea nei cavallier, trovò baldanza;~
19 20, 97 | compagni il duca viene,~che si credea di riveder sul molo.~Si
20 23, 51 | bastava che 'l signor così credea.~
21 23, 64 | donna che per falso messo~credea sommersa, e n'ha più volte
22 26, 20 | le sembrava;~e talor si credea che fosse Marte~sceso dal
23 26, 69 | di quelli ch'a Lanfusa si credea~mandare il traditor de'
24 28, 6 | composto;~contra quel che credea, gli fu risposto.~
25 28, 21 | vide quel che men veder credea:~che la sua casta e fedel
26 29, 10 | a' suoi piaceri Issabella credea.~Ella, che in sì solingo
27 29, 73 | e di giovar, nocendo, si credea.~Deh maledetto sia l'annello
28 32, 32 | credea il Guascon quel che dicea,
29 34, 84 | maravigliar lo fenno~molti ch'egli credea che dramma manco~non dovessero
30 37, 50 | Al primo incontro credea porlo in terra,~portar la
31 39, 16 | rotto avea il patto~(così credea) che fu solennemente,~i
32 39, 73 | terzo giorno;~ch'in Africa credea di far ritorno.~
33 40, 7 | stima,~né aver contrasto si credea sì duro,~che, resistendo,
34 43, 78 | giorni suoi~non vide, né credea mai veder poi;~
35 43, 126| quando il servo ferirla si credea,~più non la vide, e molto
36 43, 134| quando né una capanna si credea~di ritrovar, ma solo il
37 43, 134| maraviglia che n'avea,~esser si credea uscito d'intelletto:~non
38 44, 13 | allora absente;~il qual credea che vi verrebbe a volo,~
39 45, 107| che già conchiuso aver credea Leone;~e pur Ruggier la
40 46, 49 | mandava questi suoi, che si credea~d'averlo in Francia appresso
|