Canto, ottava
1 1, 21 | al partir da le fresche acque~non lasciò a piedi il buon
2 3, 40 | valse~da sé nomar l'indomite acque salse;~
3 6, 20 | e delicati colli,~chiare acque, ombrose ripe e prati molli.~
4 6, 38 | i pesci uscir facea de l'acque~con semplici parole e puri
5 8, 52 | Proteo lasciare in mezzo l'acque ardente;~e quello, un dì
6 9, 43 | vele ai venti e i remi all'acque,~e tutti ci salvian, come
7 10, 26 | al fin si levò da mirar l'acque,~e ritornò dove la notte
8 10, 49 | remi sì affrettar per l'acque,~che la spuma ne sparge
9 11, 33 | tronco; e i piè le bagnan l'acque.~
10 14, 111| gran pezzi di spaldi.~L'acque bollenti che vengon di sopra,~
11 14, 124| veneno e sangue viperino~l'acque fuggia quanto fuggir si
12 17, 19 | macinar molini~potrian far l'acque lanfe che son quivi;~e chi
13 18, 24 | l'arme andò per mezzo l'acque,~come s'intorno avesse tante
14 18, 154| Qual soglion l'acque per umano ingegno~stare
15 19, 35 | grato,~ch'ebber, fuggendo l'acque, Enea e Dido,~de' lor secreti
16 19, 49 | trombe, e a tor di nave~l'acque importune, e il mar nel
17 19, 60 | contrari,~che, più che l'acque, il lito avean sicuro.~Via
18 19, 84 | Inferno~cotto, e temprato all'acque fu d'Averno.~
19 20, 109| pregò che seco oltr'a quell'acque~ne l'altra ripa in groppa
20 22, 93 | cavo, e pieno al sommo d'acque:~grieve è lo scudo, e quella
21 23, 8 | intanto di sospiri, e l'acque~di pianto facean pioggia
22 23, 83 | sdegno fieri~nel partir acque o termini de prati,~fan
23 23, 108| piante, verdi erbe, limpide acque,~spelunca opaca e di fredde
24 25, 48 | poi dormendo in ripa all'acque,~la bella cacciatrice sopragiunse,~
25 29, 28 | la qual per le inviolabil'acque giuro~che non muterà seculo
26 31, 2 | condurre amore a più finezza.~L'acque parer fa saporite e buone~
27 33, 17 | che i suoi lasci sotto~l'acque; che 'l ponte il vento e '
28 37, 54 | lo sommergean dei vizii l'acque,~de le quai sempre al fondo
29 39, 26 | quelle frondi, come fur ne l'acque!~
30 40, 29 | tempesta freme,~assaglion l'acque il temerario legno,~ch'or
31 41, 9 | pena stanno,~quanto son l'acque ch'a ferir li vanno.~
32 41, 19 | tante venner poi, che l'acque il segno~passaro in guisa,
33 41, 47 | poi che battezzar ne l'acque monde,~quando ebbe tempo,
34 41, 51 | onde, e al fin restâr ne l'acque.~Nel solitario scoglio uscì
35 42, 9 | trunco.~Corse lo spirto all'acque, onde tirollo~Caron nel
36 42, 36 | amar, per forza di quelle acque,~lei che pur dianzi oltr'
37 42, 61 | queste eran quelle gelide acque,~quelle che spengon l'amoroso
38 42, 78 | ruscelli~spargea freschissime acque in abondanza.~Poste le mense
39 42, 89 | ove l'Isauro~le sue dolci acque insala in maggior vase,~
40 43, 52 | senza indugio là, dove ne l'acque~da' naviganti era aspettato,
|