Canto, ottava
1 1, 12 | suo destrier Baiardo~per strano caso uscito era di mano.~
2 2, 20 | non voglio che vi paia strano~se Rinaldo or sì tosto il
3 2, 72 | nuovo argumento imaginossi e strano.~Le si fe' incontra, e su
4 6, 18 | Quello ippogrifo, grande e strano augello,~lo porta via con
5 6, 19 | il mar per camin cieco e strano.~
6 7, 70 | amasse dianzi: e non vi paia strano,~quando il suo amor per
7 12, 13 | cercato ebbe il palazzo strano,~disse fra sé: - Qui dimorar
8 12, 25 | molti~che v'avea Atlante in strano intrico avolti.~
9 14, 82 | ufficii e messe.~Par di strano a Michel ch'ella vi sia,~
10 16, 52 | Non fu sentito mai più strano ballo;~che ferian gli Scozzesi
11 17, 109| inganno ordîr, che fu il più strano~che mai cadesse in sentimento
12 19, 13 | Zerbin l'atto crudele e strano;~tanto più, che del colpo
13 19, 59 | la vicina terra il rito strano.~Sopravien Sansonetto, e
14 19, 95 | a questa volta.~Del caso strano non pur sbigottita,~ma quasi
15 19, 95 | rimanerne stolta.~Parve anco strano al cavallier dal nero,~che
16 20, 104| Per mezzo i boschi e per strano sentiero~dunque ella se
17 20, 144| E quindi per solingo e strano calle,~dove a lei piacque,
18 22, 96 | altro fra lor, che de lo strano caso,~e come fu che ciascun
19 23, 5 | spesso e forte,~dove più strano e più solingo il bosco,~
20 23, 13 | portato fu per camin lungo e strano.~
21 23, 100| Lo strano corso che tenne il cavallo~
22 27, 66 | terzo,~et era per uscirne un strano scherzo,~
23 27, 114| giunto, se non era~un caso strano che trovò tra via,~che lo
24 28, 37 | regina (che gli par più strano)~sempre si duol che poco
25 28, 39 | A sì strano spettacolo Iocondo~raserena
26 29, 10 | Ella, che in sì solingo e strano loco,~qual topo in piede
27 31, 43 | Onde causato così strano e rio~accidente gli sia,
28 31, 46 | mosso a pietà del caso strano e fello,~cerchi o a Parigi
29 31, 48 | Di così strano e misero accidente~Rinaldo
30 33, 91 | del suo destrier, che fe' strano viaggio;~ch'andò rivi cercando,
31 36, 27 | dubbioso pur di qualche strano incontro.~De l'una egli
32 40, 82 | avea gran schena;~e quivi a strano giuoco di sonaglio~sopra
33 41, 70 | Orlando avea, d'un urto così strano,~che lo fece piegare a poggia
34 42, 20 | dice, in tutto il luogo strano,~ove un sol piè si possa
35 42, 31 | Gran maraviglia di sì strano caso~va rivolgendo a Malagigi
36 42, 38 | Del caso strano di Rinaldo a pieno~fu Malagigi
37 42, 46 | d'una caverna oscura~un strano mostro in feminil figura.~
38 46, 95 | Ferrara,~che va cercando per strano argumento,~e trova, e fa
|