Canto, ottava
1 8, 69 | che n'andò quasi al suo nimico in mano:~e se non che li
2 9, 50 | mano a porre~di sì crudel nimico, e lui disciorre.~
3 9, 58 | ella in man vada~del suo nimico per salvar Bireno:~ben salverà
4 9, 83 | Quel popul sempre stato era nimico~del re di Frisa e d'ogni
5 11, 22 | Ma poco ci giovò: che 'l nimico empio~de l'umana natura,
6 11, 46 | sarebbe un nuovo tôrsi~Proteo nimico, e attizzar l'ira insana,~
7 14, 3 | stendardi~del quasi vincitor nimico ispano,~seguendo voi quei
8 14, 26 | che facesse mostra,~era nimico de la fede nostra.~
9 14, 75 | appresenta~sì, che 'l campo nimico non lo senta.~
10 14, 78 | fallir meno~a trovar quel nimico di parole,~a cui la prima
11 16, 57 | rimaner morto ove ha il nimico ucciso.~
12 17, 123| darei,~come ognor di viltà nimico fui.~Ma sappia, s'impunito
13 19, 97 | grave,~né quel del cavallier nimico è lieve.~Ben la misura ugual
14 21, 6 | Perché di lei nimico e di sua gente~era il guerrier
15 21, 26 | contra il compagno fattogli nimico.~Dunque Filandro di tal
16 21, 49 | che peggio non si fa al nimico.~
17 22, 55 | correr solo:~ma se trova il nimico così forte,~che resti in
18 23, 97 | che, quando cerchi un suo nimico, prenda~compagno che l'aiuti
19 24, 30 | arme e si difende:~ma se 'l nimico è forte, anco ei si rende.~
20 26, 49 | ciascuno al brutto mostro aspro nimico.~V'è Francesco Gonzaga,
21 26, 132| che troppo lungi il suo nimico mira.~Ruggier, ch'aver tal
22 28, 53 | il padre aggravat'era,~e nimico mortal di povertade;~sì
23 28, 99 | non crede,~d'ogni legge nimico e d'ogni fede.~
24 31, 46 | qualunque io non creda esser nimico~d'Orlando (soggiungea) di
25 32, 40 | ti senti?~Come tratti il nimico, se tu dai~a me, che t'amo
26 33, 31 | gli scuopre al ritornar nimico~con Veneziani in lega, e
27 33, 52 | a lui sol corra~lo stuol nimico, e non è chi 'l soccorra.~
28 34, 20 | del re di Lidia e capital nimico;~
29 34, 41 | aver del mio padre ogni nimico,~e per lui stesso Alceste
30 36, 34 | d'aprir col ferro al mio nimico il core?~che tante volte
31 37, 40 | Nimico è sì costui del nostro nome,~
32 37, 84 | cavallieri,~son da questo nimico di pietate,~come vittime,
33 37, 108| quanto~femina odiare alcun nimico possa,~nudo in mano lo dier,
34 40, 42 | spinto, e n'avesse il suo nimico il regno;~né per minaccie
35 44, 55 | iusta causa che mi chiami~nimico, e più non voglia essermi
36 45, 3 | Albino,~e giunto al suo nimico ne l'artiglio,~a restar
37 45, 13 | combatte,~se troncasse al nimico ambe le braccia,~certo saria,
38 46, 31 | d'esserti sempre capital nimico;~e déi sperar ch'io sia
|