Canto, ottava
1 1, 5 | tornato,~dove sotto i gran monti Pirenei~con la gente di
2 2, 39 | uom che vole,~chiuso tra' monti, a piè d'un'erta roccia:~
3 2, 61 | vòi ch'io passi~di nuovo i monti, e mostriti la via?~A me
4 3, 58 | sé il mondo~non empia, i monti non potran né i mari:~gener
5 3, 65 | in un burrone ascoso~tra monti inaccessibili alle genti;~
6 4, 18 | chiamasi ippogrifo;~che nei monti Rifei vengon, ma rari,~molto
7 8, 20 | fronzuto stelo~le valli e i monti assorda, e il mare e il
8 10, 87 | conte di Desmonda~da fieri monti ha tratta la seconda.~
9 11, 43 | intorno s'ode~le selve, i monti e le lontane prode.~
10 12, 77 | setolosa frotta~correr da monti suole o da campagne,~se '
11 13, 48 | ancora:~et è bisogno che tu monti in sella,~se brami averlo,
12 13, 63 | lidi rubri,~da l'Indo ai monti ch'al tuo mar via dànno:~
13 14, 92 | villaggi,~ch'all'ombra di duo monti è tutta piena~d'antiqui
14 18, 11 | o di garbino~svelle dai monti il frassino e l'abete;~come
15 19, 27 | stanza, nel bosco infra duo monti piatta,~con la moglie e
16 20, 90 | ad ogni uscita:~cascano a monti, e l'una l'altra impaccia.~
17 22, 81 | che solea~Atlante aver sui monti di Pirene:~dico quello incantato,
18 23, 1 | vanno~gli uomini spesso, e i monti fermi stanno.~
19 23, 3 | Quivi Altaripa era tra monti fieri~vicina al tenitorio
20 23, 45 | Anselmo aviso,~che fra duo monti in un sentiero istretto~
21 23, 95 | vecchia di paura~per valli e monti e per via dritta e torta,~
22 24, 8 | spiedi e frombe~veder dai monti sdrucciolarne mille,~et
23 29, 32 | de' gravi sassi i vicin monti scema,~e ne fa una gran
24 29, 58 | narrai di sopra)~scesi dai monti in su l'ispano lito.~A men
25 29, 59 | Garamante cole,~o presso ai monti onde il gran Nilo spiccia,~
26 30, 4 | scusa degno,~ch'or per li monti, or per le piagge errando,~
27 31, 61 | lasciano quelle~per piani e monti e per strane contrade;~et
28 31, 87 | che risonare e piani e monti e valli~dovean de le longinque
29 33, 12 | ben certo~ch'oltre a quei monti avrà il sepulcro aperto. -~
30 33, 21 | ma lustri)~scender dai monti un capitano Gallo,~e romper
31 33, 34 | passa con scorta italiana i monti,~e svelto il Moro, pon la
32 33, 41 | dolor le labbia,~e fa da' monti, a guisa di tempesta,~scendere
33 33, 100| contrada.~Poi diè le spalle ai monti di Carena,~e sopra i Cirenei
34 36, 29 | eran far quasi ogni giorno.~Monti chi è a piè, chi non è armato
35 37, 110| sciolte,~va ruinoso, e giù da' monti caccia~gli arbori e i sassi
36 42, 34 | scongiurar solìa,~ch'era fra monti inaccessibil grotta:~apre
37 43, 84 | basta,~sì che di vero onor monti in altezza,~se per nome
38 46, 17 | alle Camene~lasciar fa i monti et abitar l'arene.~
|