Canto, ottava
1 1, 59 | l'impresa abbandona:~e si pon l'elmo (ch'avea usanza vecchia~
2 5, 83 | germano~a morir trasse, a lui pon l'arme in mano.~
3 7, 6 | ne l'arcion si serra,~e pon la lancia a mezzo il corso
4 7, 46 | maga la conforta,~e presta pon l'impiastro ove il duol
5 8, 47 | ragion belle e divote;~e pon l'audaci man, mentre che
6 9, 10 | Prora in terra non pon; che d'esser carca~contra
7 10, 77 | bandiera grande,~ch'insieme pon la fiordaligi e i pardi:~
8 12, 18 | Tosto che pon dentro alla soglia il piede,~
9 12, 50 | Angelica invisibil lor pon mente,~sola a tanto spettacolo
10 14, 114| bocca ad una briglia~che gli pon la sua donna, aprir non
11 15, 27 | eternamente scritti,~gli pon la somma Providenzia appresso~
12 17, 41 | speco.~A chi cerca fuggir, pon grave fio;~né pace mai puon
13 18, 18 | Rivolge gli occhi orribili, e pon mente~che d'ogn'intorno
14 18, 81 | non resta,~e la spada gli pon dritto alla strozza;~e giurando
15 20, 53 | Pon mente ancor, che quando
16 22, 21 | Ma tosto che si pon quel corno a bocca~e fa
17 22, 89 | quivi guidato.~Dinanzi se la pon, sì come assonna,~e via
18 23, 28 | donna tosto, ogni donzella~pon seco in opra, e con suttil
19 23, 41 | si mette,~e fissamente vi pon gli occhi intorno;~perché,
20 23, 86 | alla vittoria aspira:~gli pon la cauta man sopra le ciglia~
21 25, 74 | lei dona,~et essa a lui pon nostri frati in mano,~il
22 27, 49 | ha membra di gigante.~Gli pon lo scoglio indosso del serpente~
23 28, 33 | chiara un raggio uscire.~Pon l'occhio quindi, e vede
24 28, 86 | dovria sì buon destriero,~lo pon, per riposarlo, e lo rassetta~
25 31, 12 | essere in giostra:~ma Rinaldo pon fine ai lor litigi;~ch'inanzi
26 32, 44 | di rabbia infiammata~si pon la spada alla sinistra costa;~
27 33, 14 | lasciar l'alloggiamento,~e pon gli aguati: ecco, con morti
28 33, 34 | monti,~e svelto il Moro, pon la Fiordaligi~nel fecondo
29 37, 12 | Nuovi trofei pon su la riva d'Oglio;~ch'in
30 38, 30 | fiero Noto,~allo spiraglio pon tacito e destro:~et è l'
31 38, 73 | futura~di ch'ella piange e si pon tanta cura.~
32 40, 23 | Vien Brandimarte, e pon la scala a' muri,~e sale,
33 40, 66 | suo signor seguire.~Gli pon l'amor de la sua donna un
34 40, 82 | che spesso agli occhi gli pon tal barbaglio,~che si ritien
35 42, 98 | donzello a chi l'ufficio tocca,~pon su la mensa un bel nappo
36 45, 27 | dia maggior sospetto;~ma pon l'orecchia, e cerca tuttavia~
37 45, 113| diferito~lo sponsalizio, e pon nuovo partito;~
|