Canto, ottava
1 1, 41 | aggiacci et ardi,~e causi il duol che sempre il rode e lima,~
2 3, 38 | invidiosa e ria.~Udirne il duol fin qui da Napoli aggio,~
3 7, 46 | presta pon l'impiastro ove il duol punge;~e le promette e giura,
4 8, 39 | alquanto;~poi sciolse al duol la lingua, e gli occhi al
5 10, 55 | aspro martìre,~spesso si duol di non poter morire.~
6 11, 57 | quella vedrò, che d'ogni duol può trarmi. -~
7 11, 83 | un lungo grido,~un alto duol l'orecchie gli ferìa.~Spinge
8 12, 60 | collo;~che non lasciò, pel duol ch'avea, di tôrlo;~pel duol
9 12, 60 | duol ch'avea, di tôrlo;~pel duol ch'avea di quella che gli
10 12, 63 | fronte;~che de l'elmo le duol, che troppa fretta~le avea
11 14, 17 | le fu da Bradamante;~e si duol ch'una femina si vanti~d'
12 14, 37 | barbaro in que' piani.~Per duol bestemmia, e mostra invidia
13 14, 55 | intenda!~quanta ira, quanto duol ne avrà il suo sposo!~oh
14 18, 171| meglio molto,~che poi di duol, s'avvien che mi sii tolto. -~
15 20, 68 | Gli duol che gli altri cavallieri
16 20, 137| udienza,~che con sdegno e con duol Zerbino versa,~s'avede ben
17 21, 4 | preme,~che n'arrabbia di duol, né le fa motto;~e vanno
18 21, 12 | ma ben mi duol che questo per cagione~d'
19 22, 33 | capiano i petti.~Molto lor duol che per incantamenti,~mentre
20 23, 66 | E molto più gli duol che sia in podesta~del cavalliero
21 23, 112| esperimento,~che questo è 'l duol che tutti gli altri passa.~
22 23, 112| bassa;~né poté aver (che 'l duol l'occupò tanto) ~alle querele
23 26, 106| si faccia.~Rodomonte si duol che rotto il patto~due volte
24 28, 14 | maraviglia.~Non lascia il duol che giorni e notte porta,~
25 28, 27 | far paragone indarno.~Col duol venne una febbre sì molesta,~
26 28, 37 | par più strano)~sempre si duol che poco l'ami il nano.~
27 30, 31 | campo vuole;~si lamenta e si duol che per lui sia~timida sempre
28 37, 71 | venen, se tu nol sai.~Ben mi duol c'hai troppo onorato boia,~
29 37, 72 | Mi duol di non vedere in questa
30 40, 9 | lui Sobrino,~con cui si duol di non gli aver creduto,~
31 42, 28 | Così fa ch'ella un poco il duol raffrena;~ch'avendo ove
32 44, 60 | Ma più d'ogni altro duol che le sia detto,~che tormenti
33 44, 75 | avrà promessa invano;~si duol del padre, e contra a lui
34 45, 74 | s'aggira:~e si rode e si duol che non le avegna~mai fatta
35 46, 31 | Ben mi duol che celar t'abbi voluto~
36 46, 44 | tosto abbi voluto~morir di duol, che da me avere aiuto. -~
37 46, 67 | raggiunti rami:~altretanto si duol Gano col conte~Anselmo,
|