Canto, ottava
1 1, 28 | Ma se desir pur hai d'un elmo fino,~
2 2, 28 | ogni nocchiero,~pel gran desir che di tornare avea,~entrò
3 2, 45 | ben fu la speranza e il desir vano.~Ambi erano guerrier
4 5, 25 | ingannando,~venir in breve il mio desir sciemando».~
5 6, 6 | dispregiando e nominando folle~il desir ch'ebbe di lasciar la vita,~
6 10, 65 | che non men di lui~avea desir di riveder Ponente.~Melissa
7 14, 60 | bella~non saria a' suo' desir sempre ribella.~
8 18, 76 | Tanto d'andargli dietro il desir l'arse,~certo che 'l suo
9 21, 8 | a lui risponde~che gli è desir di bassa e mala sorte,~et
10 21, 34 | frutto.~Ma il cieco suo desir, che non assonna~del scelerato
11 22, 26 | il mar, secondo~ch'avea desir, quel ch'a cercar gli resta,~
12 23, 90 | oltra,~s'un fosso a quel desir non era avverso;~che, sanza
13 24, 27 | eri appresso a Carlo,~e 'l desir di trovarti qui mi mena.~
14 24, 47 | virtuoso paladino;~tanto il desir d'intender la novella~ch'
15 25, 1 | contrasto in giovenil pensiero,~desir di laude et impeto d'amore!~
16 25, 33 | aviso~che può far che 'l desir non la consumi;~e quando,
17 25, 42 | e geme~che sempre il suo desir sia più focoso.~E se 'l
18 25, 95 | tutta si dia;~ma essi, pel desir c'han de' lor frati,~e perché
19 27, 16 | destriero~per impedire il suo desir non fusse,~che rinovata
20 27, 98 | nieghi,~se l'abbia, e il suo desir tutto compiaccia:~pur che
21 32, 110| forse~stata più lunga, se 'l desir non era~di cibar gli occhi),
22 33, 110| orgoglioso si moveva~con gran desir, se v'abitava gente,~di
23 34, 10 | forza che mi svella~il gran desir c'ho d'aver poi tal dono,~
24 34, 48 | esser si stima.~Tanto è il desir che di veder lo 'ncalza,~
25 34, 55 | camino,~né il fin del tuo desir da te sia inteso,~pur credi
26 35, 56 | Di pur cercar nuovo desir lo prese~colei che sol avea
27 36, 19 | gran furia riede,~non per desir di porla in terra, quanto~
28 37, 21 | potrebbe, o quanto~io n'ho desir, volessi porre in carte,~
29 37, 47 | si fossino sì dati~a quel desir che nominiamo amore;~per
30 37, 53 | che 'l duro e forte~nuovo desir lo conducesse a morte.~
31 37, 59 | insidie tenda;~e che 'l desir sotto contraria scorza~(
32 37, 109| a vendicarsi;~ma sì è il desir d'offenderlo, che manco~
33 39, 68 | Il medesmo desir Marfisa avea,~per far del
34 39, 81 | spirando il vento a' lor desir secondo),~nei Saracin con
35 40, 76 | fosse;~e contra lui con gran desir si mosse.~
36 42, 64 | pentito ogni pensiero~di quel desir ch'ebbe d'amor sì folle;~
37 44, 42 | e ch'a nuova speranza,~a desir nuovo, a nuovo amor mi doni?~
|