Canto, ottava
1 1, 36 | smonta, e lascia alla pastura~andare il palafren senza la briglia;~
2 5, 59 | a capo in giù sott'acqua andare.~Io lo lasciai nel mare,
3 9, 63 | subito metta,~e che lo lasci andare alla sua via.~Il fante al
4 12, 67 | ch'egli ritruova~(perché d'andare occulto avea gran cura)~
5 14, 32 | ardita faccia;~e si dispose andare immantinente,~per trovar
6 14, 93 | terra siede,~che non può andare, e mal reggersi in piede.~
7 16, 58 | mossa,~un'altra si fa tosto andare inanti.~Di qua di là la
8 17, 110| che Grifon s'ha tratte;~e andare inanzi al re pel cavalliero~
9 20, 96 | molte, non sappiendo ove s'andare,~messesi a nuoto et affogate
10 21, 37 | Disse d'andare; e partesi ch'ognuno~lo
11 21, 45 | imposto.~Per lui son pronto andare anco alla morte,~e siami
12 22, 60 | vogliate mettervi a perigli~d'andare incontra a tai quattro guerrieri.~
13 23, 19 | et erreranno insieme.~Pur andare a ventura ella si messe,~
14 24, 55 | Atlante,~veduto con Gradasso andare errando~l'avrebbe, con Ruggier,
15 25, 6 | tempo a pensar atto.~Lasciò andare il messaggio, e 'l freno
16 25, 59 | per non poter far meglio, andare elessi.~
17 26, 114| Per me non si starà d'andare inante~(disse Ruggier),
18 26, 122| seco venisse.~Lasciànle andare, e stiàn noi dove in fronte~
19 28, 10 | che gli è signore,~disse d'andare e fare oltre il potere.~
20 28, 62 | come far convegna,~e de l'andare e del tornar l'informa.~
21 28, 94 | Mutò d'andare in Africa pensiero,~sì commodo
22 30, 11 | che gli venne disio d'andare in barca.~Ma bene invano
23 31, 40 | vestir su l'arme, e molto andare ornati.~Da l'altra parte
24 33, 60 | Tu vedrai prima all'erta andare i fiumi,~ch'ad altri mai,
25 34, 7 | caligine, e gli pare~ch'andare inanzi più troppo non possa;~
26 34, 44 | sì gl'ingrossa inanzi,~ch'andare un palmo sol più non gli
27 37, 31 | pigliata questa via,~ancor ch'andare a piè molto le pesi,~per
28 37, 81 | contese:~e quel medesmo dì fe' andare un bando,~che tutte gli
29 39, 10 | né può con gli altri cani andare in schiera,~che 'l cacciator
30 39, 63 | avria poi sempre in odio andare errando.~Brandimarte rispose
31 40, 55 | il messo a vela e a remi andare,~come quel che prestezza
32 41, 31 | e per suo onor, di non andare adorno~se non di sopraveste
33 41, 81 | vide in mezzo del campo andare a spasso~il buon cavallo
34 43, 18 | sapesse Pallade, sapea.~Vedila andare, odine il suono e 'l canto:~
35 43, 76 | in miseria era venuto,~d'andare ove non fosse conosciuto.~
36 43, 160| Brandimarte, ti lasciai~senza me andare a tanta impresa? (disse).~
37 46, 57 | Bradamante,~o di merto a Ruggiero andare inante. -~
|