Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vegno 5
vel 6
vela 19
vele 36
veleno 1
velenosa 2
velenoso 1
Frequenza    [«  »]
36 senz'
36 somma
36 stia
36 vele
36 vostra
35 causa
35 dissi
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

vele

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 2, 29 | marinari accorti~le maggior vele, e pensano dar volta,~e 2 2, 30 | essi di qua di con umil vele~vansi aggirando, e l'alto 3 8, 13 | fa ne la marina:~sotto le vele aperte il mar s'imbruna.~ 4 9, 15 | si pose; e fatto alzar le vele,~passò la notte il monte 5 9, 16 | al basso porre~tutte le vele, e sé per poppa tôrre.~ 6 9, 43 | Fiandra presa.~Demmo le vele ai venti e i remi all'acque,~ 7 9, 91 | vento intanto le gonfiate vele~spinge alla via de l'isola 8 10, 4 | via, che a seguir lei, le vele;~o pur s'a tanta servitù 9 10, 23 | e di lontano le gonfiate vele~vide fuggir del suo signor 10 10, 26 | i venti che portavano le vele~per l'alto mar di quel giovene 11 11, 80 | che scioglie~nel mar le vele, e notte e camina;~poi 12 13, 16 | Non giova calar vele, e l'arbor sopra~corsia 13 14, 75 | dianzi in Picardia calò le vele,~e al muro di Parigi l'appresenta~ 14 15, 18 | alcun che vada a remi e a vele,~nel mare orientale apparir 15 17, 27 | che fummo tratti a piene vele~lungi dal porto nel Carpazio 16 17, 66 | stato contrario alle sue vele.~ 17 18, 141| maestro alzò la nave~le vele all'orza, et allargossi 18 18, 145| scorrendo se ne va con umil vele.~ 19 19, 63 | remi più che per favor di vele;~però che l'alternar di 20 20, 97 | più gli occhi, e in alto a vele piene~da sé lontani andar 21 22, 5 | compagni fatto alzar le vele,~e dal lito fuggir con grave 22 22, 8 | porto di Tamigi,~onde con le vele alte uscendo fuora,~verso 23 24, 77 | quando levai ne l'Oceàn le vele? -~Zerbin che i languidi 24 33, 84 | avea grandi, che parean due vele.~ 25 38, 36 | spacciato un suttil legno~ch'a vele e a remi andò battendo l' 26 39, 28 | Fu mirabile ancor, che vele e sarte~e remi avean, quanto 27 39, 73 | e pravi:~fece lor dar le vele il terzo giorno;~ch'in Africa 28 39, 75 | Africa Agramante alzò le vele~de' legni male armati, e 29 40, 2 | come in teatro, l'inimiche vele~mirando in Po tra ferro 30 40, 60 | alzando,~vide calar con le vele alte un legno~verso il lito 31 40, 61 | fortuna il mena,~venìa con le vele alte il legno avanti,~tanto 32 41, 34 | al vento i cavallier le vele.~Astolfo e Sansonetto con 33 41, 34 | seguitar le puote,~segue le vele in alto mar remote.~ 34 41, 100| in porto ormai lega le vele.~Ah Durindana, dunque esser 35 42, 25 | sciogliendo al gran dolor le vele,~il ciel, che consentia 36 44, 18 | remi all'acqua, e dier le vele al Noto;~e fu lor sì sereno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License