Canto, ottava
1 2, 42 | il bel loco,~temprato all'onda et allo stigio foco.~
2 6, 25 | Bagna talor ne la chiara onda e fresca~l'asciutte labra,
3 6, 52 | converso in pietra o in onda, o fatto tale;~avrai d'Alcina
4 7, 14 | fatte,~vengono e van come onda al primo margo,~quando piacevole
5 8, 54 | armento~di Nettunno che l'onda tutta regge,~sente de la
6 9, 65 | appresso a Volana i pesci e l'onda~con lunga rete il pescator
7 10, 71 | da l'iperborei Sciti a l'onda ircana,~giunse alle parti
8 10, 80 | palma, il terzo un pin ne l'onda.~Quel di Dorsezia è conte,
9 10, 100| mostro~mezzo ascoso ne l'onda e mezzo sorto.~Come sospinto
10 10, 102| qua e di là correr su l'onda,~lascia la preda certa litorale,~
11 13, 15 | mare, e al ciel gli levò l'onda.~Salta un maestro ch'a traverso
12 14, 38 | simil luogo con girevol onda~sotto Ocricoli il Tevere
13 14, 106| ne la terra, onde esce l'onda,~grossissime catene aveva
14 15, 39 | mondo immenso;~fin che l'onda trovò vendicatrice~già d'
15 19, 44 | ballador spezza e fraccassa~l'onda nimica e 'l vento ognor
16 20, 100| Cipro e Rodi, e giù per l'onda egea~da sé vede fuggire
17 22, 9 | avea adescato il legno all'onda,~a poco a poco cresce e
18 24, 9 | venir suol nel salso lito l'onda~mossa da l'austro ch'a principio
19 28, 87 | Rodomonte per terra né per onda:~lo trova in su la proda
20 29, 33 | mole~che fe' Adriano all'onda tiberina.~Presso al sepolcro
21 29, 42 | per traboccarlo giù ne l'onda,~non pensando trovar chi
22 29, 47 | insieme:~ne salta in aria l'onda, e il lito geme.~
23 30, 14 | altra palma,~e soffia, e l'onda spinge da la faccia.~Era
24 31, 68 | ponte, e par cader ne l'onda,~oltre che stretto e che
25 31, 71 | abbia il pagano in quella~onda spiccato col destrero audace;~
26 31, 73 | L'onda si leva e li fa andar sozzopra,~
27 35, 12 | lembo pieno, e ne la turbida onda~tutte lascia cader l'impresse
28 39, 84 | resto a far sanguigna l'onda.~
29 40, 29 | non ha cor né ingegno;~una onda viene al fin, ch'occupa
30 41, 13 | prora si volta, e verso l'onda~fa rimaner la disarmata
31 41, 14 | lassa,~e dentro l'inimica onda vi passa.~
32 41, 22 | e lungi da la faccia~l'onda respinge e l'importuno flutto.~
33 41, 23 | toccò terra, e in sicura onda corse.~
34 41, 35 | poté levarla da mirar ne l'onda,~e ritrarla al palagio,
35 44, 81 | coi ponti da gittar ne l'onda;~e di voler fiero sembiante
36 46, 5 | coppia da l'Indo all'estrema onda maura.~Ecco Genevra che
|