Canto, ottava
1 3, 15 | O che natura sia d'alcuni marmi~che muovin
2 5, 3 | che l'uom faccia~contra natura e sia di Dio ribello,~che
3 9, 57 | lei non si diffuse;~che di natura non usava troppe:~ma le
4 10, 29 | o tigri o fiere tal, che natura armi~d'aguzzi denti e d'
5 10, 63 | non che benignità de la Natura~sì temperatamente li governi;~
6 10, 84 | in tante altre persone:~Natura il fece, e poi roppe la
7 10, 95 | donna, così ignuda~come Natura prima la compose.~Un velo
8 11, 22 | nimico empio~de l'umana natura, il qual del telo~fu l'inventor,
9 15, 101| ma disleale e di sì rea natura,~che potresti cercar cittadi
10 17, 88 | e ritornando ne la sua natura,~a pensar cominciò come
11 18, 136| stagno: e certo non dovea~Natura a Famagosta far quel torto~
12 19, 69 | ma dove non l'aitasse la natura,~con la spada supplir stava
13 20, 91 | non vi maravigliate; che natura~è de la lepre aver sempre
14 25, 37 | mastro troppo diligente,~Natura d'ogni cosa più possente».~
15 25, 62 | sforzar gli elementi e la natura.~Chiedi tu, quanto il mio
16 27, 119| Credo che t'abbia la Natura e Dio~produtto, o scelerato
17 27, 120| Perché fatto non ha l'alma Natura,~che senza te potesse nascer
18 27, 120| far cosa perfetta,~poi che Natura femina vien detta.~
19 32, 88 | d'ogn'altra, fatto bella~Natura, a dar bellezze così avara.~
20 34, 27 | domanda onesta~(però che di natura è un poco rio,~né mai si
21 34, 52 | e che sia al cielo et a natura in ira~questo ch'abitian
22 34, 61 | Poi ch'a natura il duca aventuroso~satisfece
23 34, 90 | l'occhio e la Morte e la Natura,~per saper l'ora ch'un debba
24 35, 5 | grazie inclite e rade~ch'alma Natura, o proprio studio dare,~
25 36, 1 | può altrimente;~che per natura e per abito prese~quel che
26 36, 1 | villan si mostri similmente.~Natura inchina al male, e viene
27 37, 1 | senza industria non può dar Natura,~affaticate notte e dì si
28 37, 29 | che, quanto può, par che Natura celi.~
29 37, 41 | aggiunto al mal voler gli ha la natura~una possanza fuor d'umana
30 37, 83 | e mostrar fàlle~quel che Natura asconde et Onestade;~e s'
31 43, 2 | opra, d'ogni effetto di Natura,~e poggia sì ch'a Dio riguarda
32 43, 12 | al difetto di lei supplì Natura,~che sopra ogni mio ugual
33 43, 106| piccino~di quanti mai n'abbia Natura fatti,~di pel lungo, più
34 43, 141| se per seguir quel che natura agogna,~me, vinta a' prieghi
35 44, 49 | altri beni, o che concede~Natura al mondo, o proprio studio
36 44, 66 | il mio cor diverso alla natura~del marmo o d'altro ch'al
|