Canto, ottava
1 1, 44 | trionfan gli altri, e ne moro io d'inopia.~Dunque esser
2 1, 46 | un de' duo che contra il Moro~più quel giorno aiutasse
3 8, 18 | destrier del negromante moro,~e fe' montar Astolfo in
4 10, 89 | dipingerlo poi di sangue Moro. -~
5 13, 63 | E Moro e Sforza e Viscontei colubri,~
6 13, 81 | fuor de le stanze il popul Moro~davanti al re Agramante
7 17, 6 | lor luogo il Turco e 'l Moro~con stupri, uccision, rapine
8 18, 9 | armato il petto il crudo Moro.~Come legno si drizza, poi
9 19, 16 | lasciato ha l'uno e l'altro Moro,~l'un morto in tutto, e
10 22, 24 | di quel che 'l negromante moro~per mandarlo ad Alcina gli
11 23, 33 | nano e a piè seguia.~Il Moro alzò vêr lei l'altiera fronte,~
12 23, 35 | Chi è (le disse il Moro) che sì calca~l'onore altrui? -
13 24, 78 | morto sarei, poi ch'io vi moro in seno.~
14 24, 108| un messaggier del popul Moro,~di molti che per Francia
15 26, 10 | che meglio notâr l'abito moro,~conobbero che gli eran
16 26, 12 | udian parlar col capitano Moro.~
17 27, 31 | con Ferraù più d'un famoso Moro.~
18 27, 40 | infiamma sì, che inanzi al Moro~li fa tutti venire, or che
19 27, 80 | molt'altri signor del popul Moro.~Questi erano i romori,
20 30, 41 | maggior, che se l'esercito del Moro~e del Franco inimici avessi
21 32, 19 | sa che per lui spasmo e moro,~e dopo morte a darmi aiuto
22 33, 34 | italiana i monti,~e svelto il Moro, pon la Fiordaligi~nel fecondo
23 33, 41 | posto un rampollo abbia del Moro~nel giardino onde svelse
24 35, 47 | trovar quell'orgoglioso Moro.~
25 36, 3 | usasse mai Tartaro o Turco o Moro,~(non già con volontà de'
26 36, 33 | che tu mori a ragione, io moro a torto.~Farò morir chi
27 36, 39 | ella sola in fuga il popul Moro.~Ruggier di qua di là s'
28 36, 39 | le accosta e dice: - Io moro,~s'io non ti parlo: ohimè!
29 36, 78 | Agramante o d'altro signor Moro,~se non col ferro in man
30 39, 13 | le trasse l'ira, il popul Moro.~Chi potrà conto aver d'
31 39, 29 | l'armata ancora al lito moro,~miglior vento aspettando,
32 39, 66 | duci e cavallier del popul Moro~molti seguito avean l'esempio
33 40, 4 | in fatto,~Annibal e Pier Moro e Afranio e Alberto,~e tre
34 40, 41 | tempo nostro Ludovico il Moro,~dato in poter d'un altro
35 43, 138| questo gli risponde il brutto Moro,~e dice: «E questo ancor
36 44, 23 | così, poi che del paese moro~ebbe provisto ai luoghi
|