Canto, ottava
1 3, 27 | l'orgoglio emunga,~che 'l terzo Otone e il pontefice tolga~
2 3, 43 | Tardi di questo s'avedrà il Terzo Oto,~e di Reggio e di Parma
3 3, 59 | Francesco, il terzo; Alfonsi gli altri dui~ambi
4 3, 71 | presso a dimostrarsi;~il terzo giorno in un albergo teco~
5 5, 88 | con pallida guancia;~e al terzo suon mette la lancia in
6 9, 59 | cela.~Orlando smonta il terzo dì in Olanda;~ma non smonta
7 10, 16 | dì li manda.~Sursero il terzo, già presso alla sera,~dove
8 10, 80 | fesso,~l'altro la palma, il terzo un pin ne l'onda.~Quel di
9 12, 30 | l'avean tanto.~Ferraù il terzo era anco armato, eccetto~
10 14, 13 | al secondo,~e Maiorica al terzo è ubidiente.~Fu d'Ulisbona
11 14, 116| quel ch'inanzi sale;~che 'l terzo lui montar fa suo mal grado.~
12 15, 28 | entrare inanzi si prepara~quel terzo agli altri a guadagnar l'
13 15, 51 | ch'eran duo mesi, e il terzo ne venìa,~che non fu cavallier
14 18, 160| con affanno~ritrar può il terzo, non ch'io dica ognuno,~
15 19, 47 | Il terzo giorno con maggior dispetto~
16 19, 83 | venìa secondo,~et a chi terzo sì terribil botta,~che rotto
17 23, 61 | Più del terzo n'ha morto, e 'l resto caccia~
18 24, 47 | se non finito che sia il terzo giorno;~
19 27, 46 | Ruggier fu nel secondo;~nel terzo fu Ruggiero e Rodomonte;~
20 27, 65 | amenduo insieme,~e vengane pel terzo Rodomonte,~Africa e Spagna
21 27, 66 | attaccossi la battaglia in terzo,~et era per uscirne un strano
22 27, 139| disse,~che non ne posso il terzo ricordarmi),~sì nel capo
23 28, 60 | Certo mi rendo,~che s'un terzo ami me di quel ch'io t'amo,~
24 29, 30 | fusse.~Fe' l'alma casta al terzo ciel ritorno,~e in braccio
25 30, 9 | accese,~che disfe' più che 'l terzo del paese.~
26 32, 76 | destrier lontano.~Rimase il terzo sottosopra volto,~ne l'acqua
27 36, 11 | sella;~e dissi ancor che 'l terzo era venuto,~da lei mandato
28 38, 53 | rassummo,~c'è a pena il terzo, e tutto 'l resto è morto.~
29 39, 43 | primo né al secondo~né al terzo bacio era l'accese voglie;~
30 39, 73 | fece lor dar le vele il terzo giorno;~ch'in Africa credea
31 40, 10 | che 'l campo in arme al terzo dì sia instrutto.~Molti
32 40, 11 | digiuno;~e che si trovi il terzo giorno, quando~si darà il
33 42, 85 | e l'altro Bardelone.~Nel terzo e quarto loco ove per stretti~
34 46, 71 | promesse~di ritrovarsi dopo il terzo mese,~quando Fortuna altro
35 46, 123| a riaverse:~poi vien col terzo ancor; ma il brando fino~
|