Canto, ottava
1 3, 32 | a canto;~duo Guelfi, di quai l'uno Umbria suggiughi,~
2 3, 50 | Ippolito benigno,~che saran quai l'antiqua fama suole~narrar
3 9, 85 | accarezzi, et ella lui;~quai grazie al conte rendano
4 9, 94 | hanno~per disturbarle, de' quai le novelle~all'altro canto
5 10, 29 | denti e d'ugne da ferire.~Ma quai fere crudel potriano farmi,~
6 11, 46 | quella battaglia strana;~i quai da vana religion rimorsi,~
7 13, 79 | De le quai non più tosto entrò le porte,~
8 14, 16 | pronte,~et altri et altri, di quai penso, dove~tempo sarà,
9 14, 131| in copia stese,~intorno a quai di molta pece abonda~(né
10 18, 165| stirpe nati in Tolomitta;~de' quai l'istoria, per esempio raro~
11 19, 57 | tenean le femine omicide,~di quai l'antiqua legge ognun ch'
12 22, 52 | cavallieri ad un suo loco,~li quai di rimotissime contrade~
13 25, 34 | avria pianto con lei.~«Quai tormenti (dicea) furon mai
14 27, 51 | all'atlantee colonne:~tra quai di Stordilan sedea la figlia,~
15 27, 132| pronti, avea chiamati;~de' quai non era alcun di parlar
16 30, 28 | altri mila che ci sono,~tra' quai fatica è ritrovare un buono.~
17 30, 48 | ch'a quello incontro duro,~quai torri ai venti, o scogli
18 32, 10 | sian quei venti giorni,~li quai finiti, il termine era,
19 33, 1 | ch'a quei tempi fôro;~di quai la fama (mal grado di Cloto,~
20 33, 36 | difesa l'ha assoldato:~le quai due cose, senza abbassar
21 34, 13 | saria gli uomini dirti,~a' quai l'essere ingrato ha fatto
22 34, 72 | castelli suoi,~con case de le quai mai le più magne~non vide
23 36, 10 | gli antiqui guerrier, di quai li studi~tutti fur gentilezza
24 37, 6 | spiega la chioma:~de le quai sono i pregi agli onor morti,~
25 37, 35 | parte di donne si vedea,~quai giovani, quai vecchie; e
26 37, 35 | si vedea,~quai giovani, quai vecchie; e in tanto stuolo~
27 37, 39 | Da le sue terre, le quai son vicine~a noi due leghe,
28 37, 54 | dei vizii l'acque,~de le quai sempre al fondo il padre
29 37, 112| avea il tiranno presi,~li quai venendo quivi, come parmi~
30 38, 37 | quindi al re Sobrino,~i quai d'ogni altro fur, che vi
31 40, 10 | Dudon n'ebbe il tutto;~di quai diede il governo a Sansonetto,~
32 41, 32 | converrian più fine,~de' quai l'osbergo il cavallier si
33 43, 16 | all'età prisca adorno;~di quai la fama per l'istorie antiche~
34 43, 178| accompagnavano il ferètro;~le quai già tolte a mille schiere
35 46, 7 | latine~ne furon mai, di quai la fama s'oda,~di grazia
|