Canto, ottava
1 2, 43 | Di sì forbito acciar luce ogni torre,~che non vi può
2 2, 56 | scudo a guisa di piropo,~e luce altra non è tanto lucente.~
3 3, 45 | Chiuderà Marte ove non veggia luce,~e stringerà al Furor le
4 3, 63 | spunti in ciel la prima luce,~piglierai meco la più dritta
5 4, 68 | Poi che la luce candida e vermiglia~de l'
6 6, 10 | la mia dea,~questa è la luce pur degli occhi miei:~convien
7 8, 76 | bella?~come, poi che la luce è dipartita,~riman tra'
8 12, 90 | scarpelli in volta;~né di luce diurna in tutto casso,~ben
9 13, 36 | misera gli tolse,~che de la luce, sola, era ministra.~Né
10 18, 188| ingombra.~E già venìa chi de la luce è donno~le stelle a tor
11 19, 50 | d'aria serena~la disiata luce di santo Ermo,~ch'in prua
12 20, 40 | contrade,~dovunque il vago sol luce e colora;~io vi osarei,
13 22, 87 | in che solea~chiuder la luce di quel caso rea.~
14 22, 96 | d'essi a quella~orribil luce vinto era rimaso.~Mentre
15 23, 36 | mi fa sempre apparir la luce mia.~
16 25, 44 | biondo~traea del mare, e dava luce al mondo.~
17 25, 52 | v'arrivai che non era la luce~del sole ascosa ancor ne
18 25, 94 | poi ch'a salutar la nuova luce~pei verdi rami incominciâr
19 31, 30 | non ha il cieco la perduta luce,~con molto gaudio disse: -
20 31, 96 | destrier teco,~ne l'alta luce e giù nel mondo cieco.~
21 34, 8 | poco, e quasi nulla era di luce~in quella affumicata e nera
22 34, 10 | L'ombra rispose: - Alla luce alma e bella~tornar per
23 34, 71 | discerner vuol; che non avendo luce,~l'imagin lor poco alta
24 34, 87 | da quella sfera~piena di luce alle più basse smonte,~menato
25 35, 32 | tosto ch'apparve in ciel la luce nuova,~verso Provenza, dove
26 36, 66 | tempo è ormai che de la luce io sgombre,~e mi conduca
27 37, 17 | candida sorella~fa più di luce adorna, e più la mira~che
28 37, 24 | inclite prove~di ritornare in luce m'affatico;~ma de le diece
29 38, 31 | ritorna in Nubia, e la medesma luce~si pone a caminar col popul
30 41, 37 | qua e di là sin alla nuova luce~stanno alla guardia i servitori
31 42, 22 | o serena, o sempre viva luce,~se mai mi riprendeste in
32 43, 102| il sol si ferma e la sua luce ammorza;~l'immobil terra
33 43, 157| così gli occhi hanno la luce a schivo,~e così ogn'altro
34 46, 8 | contrasto.~Ecco Anna d'Aragon, luce del Vasto;~
35 46, 10 | ho l'occhio losco,~da la luce offuscato de' bei volti,~
|