Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ispaventato 1
ispido 1
israel 1
issabella 35
issabetta 1
istato 1
istea 1
Frequenza    [«  »]
35 farsi
35 inanti
35 ingegno
35 issabella
35 lasci
35 levante
35 luce
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

issabella

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 20, 134| che notizia~le diede già Issabella di Galizia.~ 2 20, 135| spelonca ne veniva,~dove Issabella, che d'amor ferito~Zerbino 3 20, 136| cui sempre meschino~fu d'Issabella il cor nel cavo monte;~che 4 20, 137| ha falsa credenza~che sia Issabella in mar rotta e sommersa:~ 5 20, 140| pertinace e dura):~non è Issabella, come credi, morta;~ma viva 6 20, 143| il cor nel petto loco;~d'Issabella trovardisioso,~che saria 7 23, 54 | del re galego la figlia Issabella,~in poter già de' malandrin 8 23, 63 | adorno;~Zerbino gli occhi ad Issabella volse,~che sopra il colle 9 23, 69 | Come la voce aver poté Issabella,~non bene asciutta ancor 10 23, 97 | di tenerezza ne piangea Issabella:~voleano ir seco, ma il 11 24, 16 | fu appresso, e così fe' Issabella:~era Odorico il Biscaglin, 12 24, 17 | quella cosa stata,~venìa Issabella raccontando allotta:~come 13 24, 18 | mezzo avean preso Odorico,~d'Issabella notizia ebbeno vera;~e s' 14 24, 20 | Dio~(la sua mercé) che sia Issabella teco,~io posso ben comprender, 15 24, 28 | Ringraziolo anco, che la tua Issabella~io veggo (e non so come) 16 24, 46 | appresso;~né tien, fuor ch'Issabella, altri con esso.~ 17 24, 47 | non minor del suo quel che Issabella~portava al virtuoso paladino;~ 18 24, 50 | lochi il miser conte sparse.~Issabella e Zerbin con faccia mesta~ 19 24, 53 | Del palafren discende anco Issabella,~e va quell'arme riducendo 20 24, 67 | fosse in effetto;~tal ch'Issabella se ne sente il core~fendere 21 24, 72 | segua,~fa volentier quel ch'Issabella dice,~e dispone il suo amante 22 24, 80 | A questo la mestissima Issabella,~declinando la faccia lacrimosa~ 23 28, 96 | esser chiaro.~Conoscere Issabella si dovria,~che 'l corpo 24 28, 98 | E ben gli par dignissima Issabella,~in cui locar debba il suo 25 29, 3 | farvi differenzia:~poi d'Issabella un sguardo sì l'ha tocco,~ 26 29, 10 | poco a poco~a' suoi piaceri Issabella credea.~Ella, che in sì 27 29, 19 | Ad Issabella il re d'Algier scongiuri~ 28 29, 29 | Pindo et Elicone~sempre Issabella, Issabella risuone. -~ 29 29, 29 | Elicone~sempre Issabella, Issabella risuone. -~ 30 29, 31 | pensosse~a l'anima beata d'Issabella,~se, poi ch'a morte il corpo 31 30, 17 | Angelica partita,~e la casta Issabella al ciel salita.~ 32 35, 41 | vera,~come per lui morta Issabella giaccia,~che Fiordiligi 33 37, 9 | strazii e di ruina,~animo ch'Issabella gli ha dimostro,~lo fa, 34 41, 67 | Ercole, Alfonso, Ippolito, e Issabella.~Ma il santo vecchio, ch' 35 42, 84 | Ecco la figlia d'Ercole, Issabella,~per cui Ferrara si terrà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License