Canto, ottava
1 9, 3 | può assai:~né però stringe Durindana mai.~
2 11, 50 | piazza~che lor si volse, e Durindana prese.~S'avea creduto quella
3 12, 46 | faggio;~e quasi a un tempo Durindana tolse.~Ferraù non perdé
4 12, 79 | né capel difende~la fatal Durindana, ove discende,~
5 12, 80 | In man d'Orlando valci~Durindana per cento de mie falci. -~
6 14, 43 | porrebbe ad altra spada mano:~Durindana ch'Almonte ebbe in gran
7 23, 60 | e la mano ebbe presta~a Durindana; e nel drappel più stretto~
8 23, 78 | spada,~fin ch'io non tolgo Durindana al conte;~e cercando lo
9 23, 81 | prenda. -~Così dicendo, Durindana prese,~e 'n mezzo il campo
10 24, 50 | Durindana cercò per la foresta,~e
11 24, 61 | una fiamma~a tôrsi ovunque Durindana cada:~di qua di là saltar
12 24, 75 | che 'l lasciar Durindana sì gran fallo~gli par, che
13 24, 106| guizza,~non più stordito, e Durindana aggira.~Veder morto il cavallo
14 27, 54 | quando nel pome scritto Durindana~vide, e 'l quartier ch'Almonte
15 27, 63 | percosse,~ch'abandonar gli fece Durindana.~Gradasso, non credendo
16 27, 112| che l'altra lite avea di Durindana.~
17 30, 18 | che da lui vuol la spada Durindana.~
18 30, 41 | danno o scorno?~Et or c'ho Durindana e l'armatura~d'Ettòr, vi
19 30, 51 | fa la sperata messe.~Se Durindana e Balisarda taglia,~sapete,
20 30, 58 | tiepido e vermiglio,~e vietò a Durindana che calasse~impetuosa con
21 30, 61 | attasti~con quanta furia Durindana vegna;~che sì gli grava
22 30, 66 | d'acciar ne fu partita.~Durindana tagliò cotenna et osso,~
23 30, 74 | tutte le appende, eccetto Durindana,~che fu lasciata al re di
24 31, 44 | un'altra volta ritornata~Durindana in poter del paganesmo.~
25 31, 91 | abbiate letto)~d'aver la buona Durindana a lato,~e cavalcar quel
26 31, 104| si renda,~da lui Rinaldo Durindana prenda.~
27 31, 106| fontana~combattersi Baiardo e Durindana.~
28 33, 78 | terre né imperi,~ma perché Durindana il più gagliardo~abbia ad
29 33, 81 | industria et arte~fuggia di Durindana il gran fracasso,~che sa
30 33, 95 | e quindi con Baiardo e Durindana~si partì sopra una galea
31 40, 56 | compagni udito inante,~che Durindana al fianco s'avea messo~il
32 41, 28 | sapea ch'avea Baiardo e Durindana.~L'altra armatura, non la
33 41, 80 | cenno:~par che dovunque Durindana scenda,~or quinci or quindi
34 41, 84 | le tagli or sì; né pur è Durindana.~E se più lungo il colpo
35 41, 100| porto ormai lega le vele.~Ah Durindana, dunque esser tu puoi~al
|