Canto, ottava
1 1, 8 | Rinaldo;~che ambi avean per la bellezza rara~d'amoroso disio l'animo
2 1, 43 | dal cielo~favor, grazia e bellezza, tutto perde.~La vergine
3 7, 10 | e di fiorita etade e di bellezza:~sola di tutti Alcina era
4 8, 31 | Quella rara bellezza il cor gli accese,~e gli
5 8, 52 | ch'ebbe una figlia, in cui bellezza valse~e grazia sì, che poté
6 8, 56 | donzella~che fosse all'altra di bellezza pare,~et a Proteo sdegnato
7 9, 23 | guerreggiar coi Mori.~La bellezza e l'età ch'in lui fioriva,~
8 10, 45 | veder potria costumi santi,~bellezza eterna et infinita grazia~
9 11, 70 | altre dee,~portato avesse di bellezza il vanto;~né forse ito saria
10 13, 8 | Zerbino di bellezza e di valore~sopra tutti
11 18, 184| l'inferno mostri~l'alta bellezza tua sotto più forme,~e ne
12 20, 55 | L'aver Elbanio di bellezza il vanto~sopra ogni cavallier
13 20, 117| figliuolo,~di virtù esempio e di bellezza raro,~che se stesso rodea
14 28, 5 | quanto che di presenzia e di bellezza~avea per tutto 'l mondo
15 28, 7 | parlarne odo a ciascuno,~ne la bellezza hai pochi pari al mondo;~
16 28, 30 | vederselo secondo,~e di bellezza dietro rimanere;~ben che
17 28, 46 | Ambi gioveni siamo, e di bellezza,~che facilmente non troviamo
18 30, 17 | spinto il suo rivale,~quella bellezza si godea contento,~a cui
19 30, 72 | stato di leggiero:~tal la bellezza e tali erano i merti,~i
20 32, 38 | cavallier di più ardir, di più bellezza,~né che a gran pezzo al
21 32, 89 | parria (gli disse)~che tal bellezza del suo albergo uscisse.~
22 41, 64 | E ch'in bellezza et in valor cresciuto~il
23 42, 83 | Lucrezia Borgia noma,~la cui bellezza et onestà preporre~debbe
24 43, 4 | belle e gran donne~ch'a bellezza, a virtù de fidi amanti,~
25 43, 12 | sopra ogni mio ugual mi diè bellezza.~Donne e donzelle già di
26 43, 19 | grande ingegno, e non minor bellezza~che fatta l'avria amabil
27 43, 23 | avria fatto sprezzar quanta bellezza~avesse mai la giovane ledea,~
28 43, 61 | ampla cittade e di sì gran bellezza?~e ciò ch'intorno è tutto
29 43, 72 | non lontana~n'ebbe una di bellezza sopraumana;~
30 43, 81 | forza al fin che torni alla bellezza~che son di riveder sì gli
31 43, 84 | dicendole ch'a donna né bellezza,~né nobiltà, né gran fortuna
32 43, 88 | fuor de la soglia,~non da bellezza né da prieghi indotta,~ma
33 44, 49 | s'abbia vista;~ch'a sua bellezza ogni bellezza cede,~ch'a
34 44, 49 | ch'a sua bellezza ogni bellezza cede,~ch'a sua possanza
|