Canto, ottava
1 1, 39 | o nemico non comprende:~tema e speranza il dubbio cuor
2 5, 44 | assalito,~si truovi sì, che non tema di morte.~Un suo fratello
3 5, 68 | fiero,~che par che di lui tema ogni guerriero.~
4 8, 84 | l'imagin false~quando per tema o per disio si sogna,~de
5 14, 32 | stima non faccia,~o perché tema, se 'l pensier palesa,~ch'
6 15, 54 | perduti gli occhi.~Tanta è la tema, che non sa far strada,~
7 16, 9 | non appar in lei segno di tema.~Col drudo avendo già l'
8 16, 38 | nemici, alcuno~non sia chi tema, e con poca contesa;~che
9 17, 38 | ch'io v'ho detta;~ove con tema la maggior che s'abbia~a
10 17, 56 | toccolle,~gridasse per la tema che le accrebbe;~o che se
11 17, 107| levarsi tacito e secreto,~per tema che, se 'l populo vedesse~
12 18, 61 | loco,~e fa sembiante che ne tema poco.~
13 18, 161| E con gran tema fin dentro alle porte~dei
14 18, 164| disagio stanno:~ma più è la tema del futuro danno.~
15 18, 172| perché dei Saracin poca tema hanno.~Tra l'arme e' carriaggi
16 21, 61 | Ingiustamente è se 'l ti grava~ch'io tema per costui c'ho tanto amato.~
17 22, 42 | che men per quel dannato tema,~che se fosse uno dei fratelli
18 24, 5 | come avviene in subitana tema.~Il pazzo dietro lor ratto
19 24, 12 | che 'l borgo ognun per tema avea lasciato.~V'erano in
20 25, 46 | sentendo, avuto forte~dubbio e tema avevàn de la sua morte.~
21 28, 63 | muova~a guisa che di dar tema nel vetro,~non che 'l terreno
22 29, 32 | chi per amore e chi per tema;~e fatto ben sei mila uomini
23 30, 85 | suole esser compagna,~alla tema e al dolor tolgon possanza~
24 31, 108| questa pugna in dubbio e in tema,~et anco volentier vi porria
25 31, 109| gli altri in dubbio, in tema, in doglia:~Rinaldo se ne
26 37, 7 | alta impresa vi rimuova~tema che degno onor non vi si
27 37, 54 | avea dinanzi agli occhi il tema~del suo fratel che n'era
28 37, 54 | torla in guisa, che non tema~ch'Olindro s'abbia a vendicar
29 38, 42 | sorti:~ma sempre avrò di par tema e speranza~ch'esser debban
30 38, 58 | questi fo più stima e più tema aggio,~che d'ogni altro
31 39, 85 | fiamma c'ha fuggita,~la tema di annegarsi anco rimena:~
32 39, 86 | Altri per tema di spiedo o d'accetta~che
33 41, 33 | timore~le fa tremar di doppia tema il core.~
|