Canto, ottava
1 6, 24 | ambe le palme;~et ora alla marina et ora al monte~volgea la
2 6, 35 | stava sola in ripa alla marina;~e senza rete e senza amo
3 6, 58 | fu duo miglia lungi alla marina,~che la bella città vide
4 8, 13 | imbarca, et uscir fa ne la marina:~sotto le vele aperte il
5 8, 30 | cura,~come potesse alla marina gire;~che di Rinaldo avea
6 8, 60 | Van discorrendo tutta la marina~con fuste e grippi et altri
7 10, 20 | e s'udîr le Alcione alla marina~de l'antico infortunio lamentarse.~
8 10, 48 | quando vide scoprire alla marina~molti navili, e tutti alla
9 10, 76 | mostra che faceano,~alla marina se distenderanno,~dove aspettati
10 10, 94 | quel smisurato mostro, orca marina,~che di aborrevole esca
11 11, 34 | muggiar sente in questo la marina,~e rimbombar le selve e
12 11, 54 | brulla~avea da divorar l'orca marina.~Guarda, e gli par conoscer
13 11, 80 | donde pria le spiegò ne la marina:~e sul suo Brigliadoro armato
14 13, 10 | verdi campi allato alla marina,~aveva un bel giardin sopra
15 15, 11 | che miglior mai non solcò marina;~e perché ha dubbio pur
16 15, 93 | mai non si scostar da la marina;~ma per la destra andaro
17 17, 36 | nostro intanto ritornato~alla marina, il suo danno comprende;~
18 17, 63 | la portâr correndo alla marina;~e al padre suo, che quivi
19 20, 13 | pose e a depredar per la marina~in compagnia di cento giovinetti~
20 20, 28 | le femine correan su la marina,~da l'implacabile Orontea
21 21, 38 | foresta; e quando~ne la marina vedea ascoso il giorno,~
22 25, 18 | dorate ruote~il Sol ne la marina d'occidente,~quando Ruggier
23 25, 52 | sole ascosa ancor ne la marina.~Beato è chi correndo si
24 29, 57 | terra di Spagna;~e lungo la marina il camin prende,~ch'intorno
25 30, 10 | gìa per la tranquillissima marina.~
26 31, 99 | e piano~ch'io venni alla marina a ritrovarte:~e poi ti sosterrò
27 32, 3 | in sul fiume assiso alla marina.~
28 32, 55 | detta così, perché quella marina~da pochi naviganti è conosciuta),~
29 33, 100| Tra la marina e la silvosa schena~del
30 34, 36 | scórse Ircania fin su la marina.~
31 36, 70 | dopo un lungo errar per la marina,~venne in Sicilia e dominò
32 38, 32 | il pian si discuopre e la marina,~Astolfo elegge la più nobil
33 40, 44 | che passi il furor de la marina. -~Consentì il re Agramante;
|