Canto, ottava
1 9, 36 | che solo il simular può dare aita:~fingo ch'io brami,
2 10, 91 | Sì che per dare ancor più maraviglia,~e
3 13, 82 | senza guida propia;~per dare e capo et ordine a ciascuna,~
4 14, 109| grida e di rumori,~veniano a dare il fiero assalto i Mori.~
5 15, 55 | gli vede sì, che non può dare un crollo.~
6 17, 61 | vita,~né però a·llei può dare alcuna aita. ~
7 18, 91 | Aquilante, messero a partito~di dare a quelli duo iusto martoro,~
8 18, 119| poi che si vide a tutti dare il tergo,~vincitrice venìa
9 18, 189| dicea)~gittar la soma, e dare opra ai calcagni;~che sarebbe
10 20, 3 | belle donne emerga,~che può dare opra a carte et ad inchiostro,~
11 20, 38 | cavallieri anco avean cura~di dare a chi venìa fiera aventura.~
12 20, 126| fermo in arcione, e per non dare in fallo,~lo scudo in mezzo
13 21, 8 | non corrisponde~che cerchi dare ad una donna morte:~se pur
14 21, 49 | Pervenne Argeo, senza pur dare un crollo,~de la misera
15 25, 16 | qui fu veduto,~sperando dare alla sua donna aiuto.~
16 26, 3 | Aldigier, con Ricciardetto,~per dare ai duo fratei prigioni aiuto.~
17 26, 42 | più che piropo,~verranno a dare aiuto al maggior uopo.~
18 26, 98 | e l'altro manda,~né vuol dare il destrier, né far dimora;~
19 27, 17 | dei lor ragionamenti~di dare aiuto, mal grado di Carlo,~
20 27, 50 | pagano.~Beato a chi pôn dare argini e cime~d'arbori stanza
21 28, 3 | medesima credenza~che si suol dare a finzioni e a fole.~Ma
22 30, 47 | lance.~Siegue la tromba a dare il segno presta,~che fece
23 30, 50 | per mettersi in terra,~dare ai cavalli morte, ch'è mal
24 30, 70 | Agramante,~senza il qual dare al vento le bandiere,~né
25 35, 5 | Natura, o proprio studio dare,~o benigna Fortuna ad uomo
26 35, 45 | tempo quanto si richiede~di dare a un messo ch'in fretta
27 35, 62 | alle sbarre estreme,~per dare a Fiordiligi atto intervallo,~
28 37, 13 | Vasto, a cui non solo~di dare a mille Atene e a mille
29 38, 76 | fuor messo il capo,~per dare al giorno terminato, e all'
30 44, 21 | che gli venne in persona a dare aita~con ogni sforzo et
31 45, 77 | quel dì s'inchine,~brama di dare alla battaglia fine.~
32 45, 92 | disse), s'a me stesse~di dare a' merti tuoi degna mercede,~
33 46, 97 | l'onor sol, che non può dare altrui.~
|