Canto, ottava
1 1, 39 | Se gli è amico o nemico non comprende:~
2 3, 29 | cortesia più che di guerre amico,~tra dui figli, Bertoldo
3 4, 2 | trovar si può chi ti sia amico vero,~et a chi senza alcun
4 5, 4 | paladin, che le fu buono amico:~or, seguendo l'istoria,
5 7, 34 | mai poté saper del caro amico,~che di tanto intervallo
6 9, 83 | Orlando s'interpose come amico~d'ambe le parti, e fece
7 12, 81 | levarsi de la stretta~l'amico aspetti, e cerchi insieme
8 13, 12 | pel più fedele e pel più amico:~e bene esser dovea, se
9 13, 20 | bene in male;~che quell'amico, in chi Zerbin si crede,~
10 13, 24 | più presto~il piacer de l'amico, che l'onesto.~
11 13, 50 | donna, scudier, compagno, amico; quando~il desiderio uman
12 14, 23 | diella a Corineo suo fido amico.~E così de la gente d'Almansilla,~
13 15, 30 | Andrea Doria s'avrà fatto amico.~Questo è quel Doria che
14 18, 190| fretta se n'andava,~come l'amico a paro o dietro avesse:~
15 21, 26 | infermo l'altro, et all'usanza amico:~sì ch'ebbe il fratel mio
16 21, 49 | cercando giovar, fece all'amico~quel di che peggio non si
17 22, 29 | darne più tosto ad un suo amico mancia,~che, lasciandolo
18 24, 18 | s'avisaro esser di lei l'amico,~e 'l signor lor, colui
19 24, 25 | in casa d'uno ostier mio amico,~che fatto sano in poco
20 26, 135| proferisce in ogni parte~amico, per fortuna e buona e fella:~
21 27, 126| faccia veder ch'un vero amico~a dritto e a torto esser
22 28, 30 | Iocondo~quanto potesse il re d'amico avere;~che non avea desiderato
23 30, 19 | voglia l'un de l'altro essere amico;~ma che Ruggiero a Mandricardo
24 31, 40 | abbracciâr Rinaldo come amico,~messo da parte ogni lor
25 31, 46 | Parigi o in altro luogo amico~ridurlo, fin che si purghi
26 34, 41 | avea, per noi, lasciato amico;~quel ch'io gli avea con
27 35, 28 | solo perché Maron non le fu amico.~Non ti maravigliar ch'io
28 41, 38 | mano,~molte ragion, sì come amico, disse~il fedel cavalliero
29 42, 6 | è ben dritto per sì caro amico,~che subit'ira il cor d'
30 43, 86 | procacci al pianto.~Avea uno amico suo, che dei futuri~casi
31 43, 152| diviso~vide il capo all'amico, ebbe occhi molli:~poi quindi
32 45, 14 | disegna anco il guerriero amico farsi~con benefici, e seco
33 46, 31 | che sai s'io ti son vero amico,~non sol dipoi ch'io ti
|