1-500 | 501-1000 | 1001-1268
Canto, ottava
1001 38, 72 | disegnato ne la mente:~e tra lor era la promessa tale,~che 'l
1002 38, 74 | cavalliero~che del romano Imperio era campione:~e come quel, che
1003 38, 76 | terminato, e all'ora~ch'era prefissa alla battaglia,
1004 38, 77 | mezzo armato e suntuoso v'era~di barbarica pompa il re
1005 38, 90 | Era a parar, più ch'a ferire,
1006 39, 4 | Melissa in questo tempo, ch'era fonte~di quanto sappia incantatore
1007 39, 10 | infin allora stata~Marfisa era quel dì con la cognata.~
1008 39, 16 | testimonio, fatto;~poi s'era dileguato sì repente.~Né
1009 39, 16 | Sobrin ritratto~in Arli s'era, e dettosi innocente;~perché
1010 39, 23 | qua prigion sempre stato era~Dudon che del Danese fu
1011 39, 23 | intese~per vera spia ch'egli era Astolfo inglese.~
1012 39, 30 | ove alle giostre il campo era sì stretto,~pigliato avea
1013 39, 30 | detto.~Il cognato tra questi era del conte,~e 'l fedel Brandimarte
1014 39, 31 | nocchier, ch'ancor non s'era accorto~degli inimici, entrò
1015 39, 31 | per un vento gagliardo ch'era sorto,~e spinto oltre il
1016 39, 37 | baston di legno in volta,~che era sì duro e sì grave e sì
1017 39, 39 | Questa era Fiordiligi, che sì acceso~
1018 39, 39 | di dolore.~Di là dal mare era passata, inteso~avendo dal
1019 39, 39 | mandato con molti cavallieri~era prigion ne la città d'Algieri.~
1020 39, 41 | conosciuto che Bardino~era costui, Bardino che rapito~
1021 39, 41 | Brandimarte passato in Africa era.~
1022 39, 42 | ch'assediata d'Astolfo era Biserta:~che seco Brandimarte
1023 39, 43 | secondo~né al terzo bacio era l'accese voglie;~se non
1024 39, 43 | Bardin che con la donna era venuto.~
1025 39, 45 | Astolfo tutto a un tempo, ch'era quivi,~che questo Orlando
1026 39, 46 | lacrimando;~et a Dudon (che gli era appresso) disse,~et indi
1027 39, 48 | entrar volle,~fe' sentir ch'era grave di soperchio:~e se
1028 39, 51 | E se non era l'elmo più che buono,~ch'
1029 39, 57 | in che il senno d'Orlando era rinchiuso;~e quello in modo
1030 39, 62 | a Brandimarte,~che morto era il suo padre Monodante;~
1031 39, 62 | ultime in Levante;~di che non era un altro regno al mondo~
1032 39, 63 | dovea farlo,~che dolce cosa era la patria; e quando~si disponesse
1033 39, 64 | ristrinse,~et in che stato era la guerra, intese:~tutta
1034 39, 66 | guerra;~che con molti pagani era tornato~Marsilio e 'l re
1035 39, 67 | e percuote:~d'ucciderlo era disiosa molto;~che tante
1036 39, 70 | più levarsi.~A mal partito era la gente rotta,~che per
1037 39, 82 | dato di sopra~(che venuto era il tempo di punire~i Saracin
1038 40, 3 | Nol vide io già, ch'era sei giorni inanti,~mutando
1039 40, 6 | Era la notte, e non si vedea
1040 40, 14 | letto~la bella Aurora, et era il cielo oscuro,~quando
1041 40, 21 | parte~che lungi al mare era più dentro al lito.~Ciascun
1042 40, 25 | entrò, che trenta braccia era alto.~
1043 40, 27 | accrescendo va il periglio.~Ove era Orlando (perché da più bande~
1044 40, 33 | D'uomini morti pieno era per tutto;~e de le innumerabili
1045 40, 33 | innumerabili ferite~fatto era un stagno più scuro e più
1046 40, 36 | l'armata, e con Sobrin n'era fuggito,~pianse da lungi
1047 40, 36 | de la sua terra il caso era ito:~e d'uccider se stesso
1048 40, 43 | avea~volta la prora, e s'era spinto in alto,~quando da
1049 40, 46 | Quivi trovâr che s'era un altro legno,~cacciato
1050 40, 48 | ch'arsa ha la città che n'era capo;~e ch'Orlando è con
1051 40, 54 | vecchiezza valida e robusta~era Sobrino, e di famosa prova;~
1052 40, 57 | poi ch'udì che di Francia era partito.~Or più vicin gli
1053 40, 59 | guerra~il re Agramante ciò ch'era di buono,~sì perché poche
1054 40, 63 | intanto di Ruggiero,~ch'era fedele e pratico et astuto,~
1055 40, 67 | si de' osservare~quel ch'era ingiusto e illicito a giurare.~
1056 40, 69 | partire ogni legno che v'era~trasse Agramante, e 'l resto
1057 40, 70 | porti all'altra riva.~Già v'era giunto del Danese il figlio~
1058 40, 72 | Era Dudon sopra la spiaggia
1059 40, 77 | Già mosso prima era Dudon; ma quando~senza lancia
1060 40, 78 | domandollo: e seppe come~era Dudon figliuol d'Uggier
1061 40, 79 | ogni corazza,~di che non era al mondo la migliore,~trasse
1062 40, 80 | sua donna, che potea;~et era certo, se spargea il terreno~
1063 40, 80 | sorella di Beatrice,~ch'era di Bradamante genitrice):~
1064 41, 1 | come a principio buono era e perfetto.~
1065 41, 2 | affanno,~mostra che dolce era a principio, poi~che si
1066 41, 2 | perde,~mostra ch'a primavera era ancor verde.~
1067 41, 4 | dissimulato avea quanto era forte,~per pietà che gli
1068 41, 28 | a sì grande uopo, come era, dovendo~condursi col signor
1069 41, 29 | poco mestiero~l'arme (ch'era inviolabile e affatato),~
1070 41, 31 | Di ricche gemme il fregio era contesto;~d'un schietto
1071 41, 36 | contraria parte;~ma perché molto era inchinata l'ora,~differîr
1072 41, 37 | Agramante in Francia passato era.~
1073 41, 42 | parlava Brandimarte, et era~per suggiungere ancor molte
1074 41, 52 | invêr la cima al dritto.~Non era cento passi andato inante,~
1075 41, 55 | confortollo.~Lo riprendea ch'era ito differendo~sotto il
1076 41, 56 | sua con lento passo,~ch'era cavata a mezzo il duro sasso.~
1077 41, 58 | robusta e senza affanno~era venuta all'ottantesimo anno.~
1078 41, 69 | questa bilancia,~se non era il vantaggio di Baiardo,~
1079 41, 70 | orza,~e poi cader, quanto era lungo, al piano.~Orlando
1080 41, 71 | il cavalliero;~ch'avezzo era cader Sobrin di raro.~O
1081 41, 81 | piè, venìa a gran passo. ~Era vicin per assalirlo, quando~
1082 41, 84 | E se più lungo il colpo era o più appresso,~l'avria
1083 41, 86 | tale istato,~Sobrin, ch'era giaciuto in terra molto,~
1084 41, 87 | sotto il cavallo in staffa era rimaso.~
1085 41, 94 | non l'ha ferito già, ch'era affatato.~Ma il paladino
1086 41, 96 | E s'era altro ch'Orlando, l'avria
1087 41, 96 | ma di catena al braccio era legato.~
1088 41, 97 | lito,~mostrando gìa quanto era buono al corso.~De la percossa
1089 41, 101| ferro un cerchio grosso era duo dita~intorno all'elmo,
1090 41, 101| la cuffia de l'acciar ch'era di sotto.~Brandimarte con
1091 42, 4 | tolta in giorni a voi non era stata~da gente cordovese
1092 42, 8 | parti ch'io non scrivo,~s'era di man di Brandimarte tolto,~
1093 42, 9 | Sciolto era l'elmo e disarmato il collo,~
1094 42, 10 | ch'accaduto mai non gli era inante,~tremò nel core e
1095 42, 11 | condusse a morte,~di cui non era in Pagania il più forte.~
1096 42, 13 | fra l'uno e l'altro ciglio era diviso:~ma pur gli è tanto
1097 42, 15 | alla suprema altezza~salito era (che 'l ciel gli vide aperto),~
1098 42, 15 | avezza~coi fragil sensi, male era sofferto~ch'un tal più che
1099 42, 16 | riverso già gran pezzo era caduto,~e aver ne dovea
1100 42, 17 | aitarlo~(sì come lacrimoso era e dolente),~per se medesmo
1101 42, 17 | mutarlo~né a fermarvisi sopra era possente;~e n'ha insieme
1102 42, 18 | rallegrosse~Orlando; e troppo gli era acerbo e duro~veder che
1103 42, 18 | vita per l'uscito sangue~era vicina a rimanere esangue.~
1104 42, 19 | Lo fece tor, che tutto era sanguigno,~il conte, e medicar
1105 42, 19 | maligno~in sé tenea, ma tutto era clemente.~Fece dei morti
1106 42, 29 | affranto:~tra i vincitori era rimaso solo~egli captivo
1107 42, 31 | Sa che sol per Rinaldo era rimaso~d'averla cento volte
1108 42, 34 | demoni scongiurar solìa,~ch'era fra monti inaccessibil grotta:~
1109 42, 37 | amor giunse al segno~in ch'era già di lei l'odio e lo sdegno.~
1110 42, 39 | più Angelica amar, che s'era posta~d'un vilissimo barbaro
1111 42, 39 | ne potria i vestigi:~ch'era oggimai più là ch'a mezza
1112 42, 44 | sì bello e sì buon tempo era perduto:~et ora eleggerebbe
1113 42, 46 | castella allontanato,~ove aspro era più il luogo e periglioso,~
1114 42, 57 | tolle,~ben che molto aspro era a salir quel colle.~
1115 42, 59 | avea grazia infinita,~e ch'era debitore in ogni lato~di
1116 42, 68 | a Basilea,~ove la nuova era venuta inante,~che 'l conte
1117 42, 68 | Sicilia in fretta venut'era~chi la novella v'apportò
1118 42, 78 | ne la gioconda stanza,~v'era una fonte che per più ruscelli~
1119 42, 78 | avean quivi i donzelli;~ch'era nel mezzo per ugual distanza:~
1120 42, 78 | vedeva, e parimente veduta era~da quattro porte de la casa
1121 42, 79 | diligente e dotto~la fonte era con molta e suttil opra,~
1122 42, 79 | Un ciel d'oro, che tutto era di sotto~colorito di smalto,
1123 42, 86 | l'una, e Leonora~nominata era l'altra: e fia, per quanto~
1124 42, 87 | sostegni.~Di questi nomi era il bel marmo sculto,~ignoti
1125 42, 93 | alabastro una gran donna~era di tanto e sì sublime aspetto,~
1126 42, 95 | lodar sì rozzo ingegno,~com'era quel che sol, senz'altri
1127 43, 1 | artiglio~alcun, che per altezza era d'ingegno,~se te schivar
1128 43, 13 | Ne la nostra cittade era un uom saggio,~di tutte
1129 43, 18 | Ella era bella e costumata tanto,~
1130 43, 19 | avria amabil fin ai sassi,~era giunto un amore, una dolcezza,~
1131 43, 24 | palagio~la maga, che nomata era Melissa,~e mi poté parlare
1132 43, 24 | cacciar del cor la fé che v'era fissa.~Comincia a comendar
1133 43, 30 | succede a punto;~che, com'era il disio, pudica e buona~
1134 43, 35 | ho Melissa a lato,~che s'era trasformata, e parea un
1135 43, 37 | lei con tanta fede~degno era avere al fin qualche mercede.~
1136 43, 42 | me tentata.~A lui che n'era stato et era amante,~creder
1137 43, 42 | A lui che n'era stato et era amante,~creder si può che
1138 43, 51 | ch'apparecchiata era la stanza e 'l letto:~ma
1139 43, 52 | ne l'acque~da' naviganti era aspettato, scese.~Quivi
1140 43, 57 | da Malagigi, il qual seco era,~che settecento volte che
1141 43, 65 | riuscendo, a che partito era io?~
1142 43, 67 | da un nocchiero~che gli era incontra, riguardato fiso:~
1143 43, 68 | ragionamento,~che colui malaccorto era ben stato,~che ne la moglie
1144 43, 74 | città medesma un cavalliero~era d'antiqua e d'onorata gente,~
1145 43, 76 | La casa ch'era dianzi frequentata~matina
1146 43, 76 | Pensò, poi ch'in miseria era venuto,~d'andare ove non
1147 43, 77 | La donna che del cor gli era regina,~già non oblia per
1148 43, 81 | male in arnese,~là donde era venuto, il camin prese.~
1149 43, 92 | campi gli lavora,~non gli era aviso che le caste voglie~
1150 43, 95 | dato alla biscia aiuto,~ch'era assediata entro la macchia
1151 43, 117| temuto,~come predetto fu, gli era avvenuto:~
1152 43, 125| Levato il servo del camino s'era;~e per diverse e solitarie
1153 43, 125| in questo fiume cade;~ov'era bosco e selva oscura e nera,~
1154 43, 128| sue pene ha sceme.~Quel ch'era una festuca, ora è una trave,~
1155 43, 131| conduce ove nascosta~se gli era Argia, sì come gli avea
1156 43, 141| del mio amante, uccidi?~ch'era bello e gentile; e un dono
1157 43, 146| Allora la Bastia credo non v'era,~di che non troppo si vantâr
1158 43, 148| Quivi non era Federico allora,~né l'Issabetta,
1159 43, 148| Issabetta, né 'l buon Guido v'era,~né Francesco Maria, né
1160 43, 151| vittoria e sanguinosa.~Morto n'era il figliuol di Monodante;~
1161 43, 152| e che narrolli~che gli era stato Brandimarte ucciso,~
1162 43, 153| frutta,~anzi poi che la mensa era rimossa.~Andaro i servi
1163 43, 159| signor defunti arrivato era,~e de l'uno e de l'altro
1164 43, 161| testa;~che morendo io, non era il danno molto.~Ogni modo
1165 43, 166| ch'a funeral pompa bisogno era.~
1166 43, 167| spento,~fra molta nobiltà ch'era allo 'nvito~de' luoghi intorno
1167 43, 171| che mi piaccia.~Se teco era in tempesta e teco in guerra,~
1168 43, 186| mal pigliarsi~poté, fatt'era faticosa e dura:~e quello
1169 43, 187| Disse ch'era di là poco lontano~in un
1170 43, 187| a cui ricorso mai non s'era invano,~o fosse per consiglio
1171 43, 191| ch'era, pugnando per la fé di Cristo,~
1172 43, 195| Era Ruggier dal dì che giunse
1173 43, 198| altri fu venuto~che questo era Ruggier, di cui l'ardire,~
1174 43, 199| e sapendosi già ch'era cristiano,~tutti con lieta
1175 44, 6 | arme in mano~provato quanto era animoso e fiero,~sì per
1176 44, 8 | avea potuto farlo,~quando era l'un ne l'africana corte,~
1177 44, 8 | e l'altro agli servigi era di Carlo.~Or che fatto cristian
1178 44, 12 | successor nel gran domìno.~Se n'era, pel valor che n'avea inteso,~
1179 44, 13 | Amon, che da sé solo~non era per concludere altramente,~
1180 44, 16 | Ruggier che stato era in esilio tanto,~né da lo
1181 44, 25 | tolti i suoni;~che muto era restato, non che roco,~tosto
1182 44, 26 | venne a punto~il dì che v'era Orlando et Oliviero~e quel
1183 44, 27 | e di Sobrino preso,~e ch'era stato Brandimarte ucciso;~
1184 44, 30 | narrâr che di Ruggier di Risa~era figliuol, di virtù uguale
1185 44, 31 | Ruggier fa risalire,~ch'era per riverenzia sceso a piede,~
1186 44, 31 | preterire.~Ben sapea che tornato era alla fede;~che tosto che
1187 44, 59 | tormento suo più di due volte~era a colei per cui pativa,
1188 44, 71 | viso lieto,~che la domanda era di lei ben degna;~e che
1189 44, 73 | Quest'era una fortezza ch'ad Amone~
1190 44, 74 | valorosa donna, che non meno~era modesta, ch'animosa e forte;~
1191 44, 86 | sirocchia,~ma che non gli era men caro, che figlio:~gli
1192 44, 88 | caccia~il Bulgaro che dianzi era fuggito:~in un momento ogni
1193 44, 89 | vedendo i suoi fuggir, s'era ridutto;~e sbigottito e
1194 44, 89 | mesto ponea mente~(perch'era in loco che scopriva il
1195 44, 89 | che per lui sol quel campo era distrutto:~e non può far,
1196 44, 94 | avrebbe, se la via non gli era tolta:~et esso con non molti
1197 44, 94 | che raccolse,~al ponte ond'era entrato, i passi volse.~
1198 44, 99 | miglia e più, per questo solo~era venuto, e non per altro
1199 44, 100| Ruggier, ch'ascoso il raggio~era del sol, né sa dove alloggiarse.~
1200 44, 102| Ungiardo era signor di quella terra,~
1201 44, 103| pena di man fuggito gli era,~ma spaventato più ch'altri
1202 45, 5 | imperatore,~in tanta confidenzia era venuto~di sua fortuna e
1203 45, 6 | fuggito a gran fatica gli era.~
1204 45, 7 | per molt'anni dome,~stato era il giorno, e vi staria la
1205 45, 8 | de la battaglia, a lui s'era ridutta~(ch'a parte a parte
1206 45, 8 | tutta),~sapea come la strage era seguita,~che la metà de'
1207 45, 8 | e come un cavallier solo era stato,~ch'un campo rotto,
1208 45, 11 | città del cognato Androfilo era,~padre di quello a cui forate
1209 45, 14 | contrada che de' Bulgari era;~disegna anco il guerriero
1210 45, 15 | A Costantin, del quale era sorella,~costei si gittò
1211 45, 20 | diè in guardia a tale,~ch'era di lei più pronto a fargli
1212 45, 24 | lo potea ben far, perch'era buona~con tutte l'arme,
1213 45, 39 | cercar esca ai figliolini ita era,~e trova il nido vòto; o
1214 45, 40 | strazio il suo consorte~era in prigion, dannato a crudel
1215 45, 45 | torchio acceso,~là dove era Ruggier dal sol nascosto.~
1216 45, 51 | simiglia.~Il primo tutto era odio, ira e veneno;~di pietade
1217 45, 53 | Venuta quivi intanto era la nuova~del bando ch'avea
1218 45, 56 | giocondo, gli rispose~ch'era per far per lui tutte le
1219 45, 61 | gli convenne, e entrato era in camino;~e seco avea Ruggiero,
1220 45, 63 | men forte;~quando venuto era per fare o ch'ella~moglier
1221 45, 69 | potean far queste~finzion; ch'era ugualmente grande e grosso~
1222 45, 70 | Era la voluntà de la donzella~
1223 45, 78 | del suo periglio, se non era presta;~che se in un dì
1224 45, 78 | domandator, presa ella resta.~Era già presso ai termini d'
1225 45, 81 | paragone~di Bradamante, forte era e leggiero;~e, senza offender
1226 45, 89 | felice, s'io moriva allora~ch'era prigion de la crudel Teodora!~
1227 45, 103| ch'al fratel suo Ruggier era~fatto gran torto, e nol
1228 45, 111| Quel ch'or mi dite, era da dirmi quando~era intera
1229 45, 111| dite, era da dirmi quando~era intera la cosa, né ancor
1230 45, 117| di quei di Carlo,~se non era Melissa che fe' quanto~mi
1231 46, 6 | quella etade ella in Arimino era,~quando superbo de la Gallia
1232 46, 21 | sorte~mai più vivanda fermo era e disposto,~e col digiun
1233 46, 22 | luoghi intorno;~e poscia era in persona andato anch'esso~
1234 46, 25 | gran camino)~ove alla morte era Ruggier vicino.~
1235 46, 26 | ritrovâr che senza cibo stato~era tre giorni, e in modo lasso
1236 46, 26 | in che 'l bianco liocorno era ritratto.~
1237 46, 42 | fatto l'avrei,~ch'io non t'era, come or sono, obligato;~
1238 46, 46 | e confortò Ruggier, ch'era vicino,~non s'aiutando,
1239 46, 46 | Frontino~cavalli quivi, e v'era accorso ratto.~Leon pigliar
1240 46, 47 | salse:~così quel vigor manco era venuto,~che pochi giorni
1241 46, 48 | imbasciaria de' Bulgari giunt'era.~
1242 46, 50 | schiatta:~e come a Novengrado era poi stato~preso da Ungiardo,
1243 46, 51 | e che venuta era la nuova certa,~che 'l suo
1244 46, 51 | certa,~che 'l suo guardian s'era trovato ucciso,~e lui fuggito,
1245 46, 51 | che poi ne fosse, non v'era altro avviso.~Entrò Ruggier
1246 46, 52 | teste,~e come disegnato era fra loro,~con le medesme
1247 46, 53 | inchinò, che già levato~se gli era incontra; e avendo tuttavia~
1248 46, 56 | gli altri quivi tratta~s'era ad udire, e ch'a pena potuto~
1249 46, 59 | scelerata accorto~che quello era il suo figlio, al quale,
1250 46, 63 | la moglie gli premea,~s'era disposto di morire; e giunto~
1251 46, 63 | disposto di morire; e giunto~v'era vicin, se non si soccorrea.~
1252 46, 70 | Adrianopoli servato~gli era lo scettro e la real corona:~
1253 46, 76 | albergo apparecchiato,~di ch'era stata già gran tempo vaga.~
1254 46, 77 | ch'a diporto sul mar s'era attendato.~
1255 46, 81 | che quel per molti rami era lontano)~ritratto avea nei
1256 46, 83 | Elena nominata era colei~per cui lo padiglione
1257 46, 84 | ebbe.~Oro le corde, avorio era lo stelo;~tutto trapunto
1258 46, 86 | l'avea per mano, e inanzi era Virtute.~Mostrava nòve genti
1259 46, 93 | In questa prima parte era dipinta~del sublime garzon
1260 46, 101| ora che 'l solenne~convito era a gran festa incominciato;~
1261 46, 102| Quest'era il re d'Algier, che per
1262 46, 107| non può biasmarlo;~e ch'era apparecchiato sostenere~
1263 46, 108| ch'a difender la sua causa era atto,~senza tôrre in aiuto
1264 46, 116| Ettorre~temprato avea Vulcano, era perfetto.~Ruggier la lancia
1265 46, 118| incominciaro~a tentar dove il ferro era più raro.~
1266 46, 120| buona armatura,~non come era la prima già perfetta:~ma
1267 46, 130| che per la coscia offesa era impotente:~e 'l volersi
1268 46, 132| destrezza, avea grande arte,~era alla lotta esercitato molto:~
1-500 | 501-1000 | 1001-1268 |