Canto, ottava
1 1, 9 | sua man prestassi opra più grata.~Contrari ai voti poi furo
2 1, 44 | esser può che non mi sia più grata?~dunque io posso lasciar
3 5, 75 | cui fu sopra ogn'aventura, grata~questa, d'aver trovata la
4 5, 92 | canto ho da seguire,~se grata vi sarà l'istoria udire.~
5 9, 21 | la qual, dopo accoglienza grata e onesta~fattol seder, gli
6 9, 22 | conte d'Olanda, a lui sì grata~(quantunque prole io non
7 10, 115| mia~in altro tempo che più grata sia.~
8 14, 59 | con più pazienza~a dar più grata al nuovo amante udienza;~
9 18, 1 | s'ognun truova in voi ben grata udienza,~non vi truova però
10 18, 103| Sommamente ebbe Astolfo grata questa~compagna d'arme,
11 18, 166| guancia colorita~e bianca e grata ne la età novella;~e fra
12 20, 128| e quanto più la veggio e grata e bella,~tanto, ch'ella
13 21, 58 | quest'altro suo poco sia grata,~muta la fiamma già d'amore
14 23, 108| opaca e di fredde ombre grata,~dove la bella Angelica
15 28, 30 | Grata ebbe la venuta di Iocondo~
16 28, 50 | faccia~e di costumi ad ambi grata sia;~che lor communemente
17 29, 16 | s'io non fallo, esser più grata,~che d'aver tutta Europa
18 30, 78 | veder Ruggier, fôra più grata.~
19 30, 87 | novella, ancor ch'avesse grata,~pur di qualche amarezza
20 32, 43 | fossi morta quando t'era grata,~morte non fu giamai tanto
21 32, 71 | non poté lor troppo esser grata,~ch'all'aer li fa uscir
22 34, 60 | Con accoglienza grata il cavalliero~fu dai santi
23 34, 92 | segno farete~con quella grata udienza che solete.~
24 35, 38 | magnanima donna, a cui fu grata~sempre ogni impresa che
25 38, 12 | Marfisa cominciò con grata voce:~- Eccelso, invitto
26 41, 100| Orlando sì crudele,~che la più grata compagnia e più fida~ch'
27 43, 42 | si può che fu la giunta grata.~Quindi ella mi fe' dir
28 43, 96 | scudier né ancella.~Costei con grata vista lo raccolse,~e poi
29 45, 45 | nascosto.~Tutto legato, e s'una grata steso~lo trova, all'acqua
30 46, 3 | da Gambera è con loro,~sì grata a Febo e al santo aonio
|