Canto, ottava
1 4, 46 | Frontin quel animoso smonta~(Frontino era nomato il suo destriero),~
2 23, 27 | il ciel levosse,~lasciò Frontino, e Bradamante il prese~(
3 23, 27 | e Bradamante il prese~(Frontino, che 'l destrier così nomosse);~
4 26, 55 | quella Ippalca a cui fu tolto~Frontino, il bon destrier, da Rodomonte.~
5 26, 58 | ch'ella molto ama e che Frontino appella;~e l'avea tratto
6 26, 59 | ribaldo;~né per udir di chi Frontino fusse,~a volermelo rendere
7 26, 65 | sia,~sì perché caro avria Frontino molto,~sì perché venìa il
8 26, 67 | che conduce Ippalca~d'aver Frontino e vendicar l'oltraggio,~
9 26, 89 | non s'avesse a ricovrar Frontino:~ben le farebbe a Montalbano,
10 26, 96 | pur che mi rendi il mio Frontino inante.~
11 26, 97 | che siamo in corte,~lascia Frontino, e nel mio arbitrio dàllo.~
12 26, 98 | Ruggiero all'African domanda~o Frontino o battaglia allora allora,~
13 26, 103| ch'io son buon per tôrre~Frontino a lui, lo scudo a te d'Ettorre.~
14 26, 123| fece in su la groppa di Frontino~percuoter l'elmo e quella
15 26, 132| che sospira.~Ben sanno che Frontino e Brigliadoro~giunger non
16 27, 127| assonna,~e poco riposar lascia Frontino.~Il dì seguente o l'altro
17 30, 77 | tolto a una donna il suo Frontino;~e che 'l disegno poi non
18 35, 61 | rende Bradamante, e piglia~Frontino, e le lo porge per la briglia.~
19 37, 97 | leva in groppa~del buon Frontino, e via con lei galoppa.~
20 41, 25 | uomini scarca:~vi trovò sol Frontino il buon destriero,~l'armatura
21 41, 79 | ardito Brandimarte in su Frontino,~quel buon destrier che
22 41, 80 | che meglio intenda~di quel Frontino il cavalliero a cenno:~par
23 44, 17 | ladro fu, che gli diè ancor Frontino;~pur volentier gliele donò
24 44, 77 | riveste,~e fa la sella al buon Frontino porre,~e cimier muta, scudo
25 44, 101| acciò l'ingiuria al suo Frontino emende,~a cui, senza posarlo
26 45, 61 | arme avea fatto rendere e Frontino:~e tanto un giorno e un
27 45, 66 | giostra,~è per non far del suo Frontino mostra:~
28 45, 85 | piacer gli parve al suo Frontino.~
29 45, 86 | Frontino or per via dritta or per
30 46, 46 | Sentito in questo tempo avea Frontino~cavalli quivi, e v'era accorso
|