Canto, ottava
1 2, 15 | ch'uscir fa un spirto in forma di valletto,~e gli commanda
2 3, 76 | come lo vede,~di cui la forma avea sculpita in mente:~
3 6, 61 | collo in giù d'uomini han forma,~col viso altri di simie,
4 6, 64 | Un ch'avea umana forma i piedi e 'l ventre,~e collo
5 7, 13 | rozzo e scabro;~quivi si forma quel suave riso,~ch'apre
6 7, 50 | che da l'inferno in quella forma trasse;~e scinta e scalza
7 7, 54 | sottile~ambe l'orecchie, in forma d'annelletto;~e due gran
8 7, 56 | Ne la forma d'Atlante se gli affaccia~
9 7, 66 | Ne la sua prima forma in uno instante,~così parlando,
10 7, 67 | avea d'Atlante di Carena~la forma, per trovar meglio credenza.~
11 8, 15 | ritornar ne la lor prima forma.~E quei, poi ch'allargati
12 9, 4 | ne dipinge l'abito e la forma;~e poi lo priega che per
13 10, 101| che s'aggiri e torca;~né forma ha d'animal, se non la testa,~
14 11, 24 | picciol, chi grande~il vaso forma, che più e meno pesa:~e
15 12, 72 | alle cose sue dar miglior forma.~
16 22, 19 | faccia rea.~Ognuno in quella forma in che gli apparve~nel bosco
17 28, 6 | o lontano,~altro uom di forma così ben composto;~contra
18 30, 23 | avean simigliante~et ugual forma, i nomi lor notârsi;~e dentro
19 33, 85 | infernale~che Malagigi in quella forma trasse,~acciò che la battaglia
20 34, 78 | gemmati ceppi~vede c'han forma i mal seguiti amori.~V'eran
21 39, 5 | figlio~del re Troiano, in forma di cavallo;~e con gran voce
22 42, 47 | mondo uscì la spaventevol forma.~Un fiero e maggior serpe
23 43, 34 | allosingommi e mulse,~ch'a tor la forma di colui mi volse;~e mi
24 43, 39 | incanto il velo,~ne la mia forma mi tornò Melissa.~Pensa
25 43, 98 | ogniuna è certa~che la sua forma in biscia si converta.~
26 43, 105| la prieghi e tenti;~e che forma essa vuol pigliar, devisa;~
27 43, 138| La forma, il sito, il ricco e bel
28 44, 65 | Non avete a temer ch'in forma nuova~intagliare il mio
29 45, 32 | nel cor m'ha impresso~la forma tua così leggiadra e bella;~
30 46, 22 | giorno,~e l'avea sotto in forma di ronzino,~trovò questo
|