Canto, ottava
1 1, 22 | antiqui!~Eran rivali, eran di fé diversi,~e si sentian degli
2 1, 26 | disse: - Ah mancator di fé, marano!~perché di lasciar
3 1, 27 | turbar ti déi,~turbati che di fé mancato sei.~
4 5, 37 | fole;~e tel dirò sotto la fé in secreto,~ben che farei
5 5, 74 | per degno premio di mia fé m'uccida.~Così l'intenzion
6 9, 1 | levar del petto~la tanta fé che debbe al suo signore?~
7 9, 10 | varca,~il qual su la sua fé non mi prometta~di fare
8 9, 54 | ma mi prometta, e la sua fé mi dia,~che questo cambio
9 9, 57 | ma le promise, e la sua fé le diede,~che faria più
10 13, 27 | supplicando parli~de la fé ch'avea in lui Zerbino avuta,~
11 18, 68 | in questo mezzo, pegno~di fé mi dona e di perpetuo amore. -~
12 20, 128| campion di quella;~ma la tua fé non se ne porti il vento,~
13 21, 1 | così legno chiodo,~come la fé ch'una bella alma cinga~
14 21, 1 | che si dipinga~la santa Fé vestita in altro modo,~che
15 21, 44 | dunque~ch'in te non sia la fé di che ti vanti;~ma che
16 21, 68 | difesa:~ch'altrimente sua fé saria confusa;~perché, quando
17 23, 128| ucciso:~sì, mancando di fé, gli ha fatto guerra.~Io
18 24, 32 | accettabile ha la scusa.~Mia fé guardar dovea non altrimente~
19 27, 124| ancora~alcuna sia che di sua fé non manchi.~Se questo avvien (
20 32, 40 | penti?~Se 'l mancar di tua fé sì leggier fai,~di ch'altro
21 34, 56 | soccorrer déi~Carlo, e la santa fé tor di periglio,~venuto
22 35, 39 | sia in amor fedel; ch'a fé ti giuro~ch'in ciò pensai
23 38, 18 | sia de l'Imperio e de la fé di Cristo.~
24 38, 22 | da loro in tutta~la santa fé fosse Marfisa instrutta.~
25 43, 24 | malvagio~cacciar del cor la fé che v'era fissa.~Comincia
26 43, 25 | puoi dire,~prima che di sua fé prova non vedi.~S'ella non
27 43, 31 | partire;~non perché di sua fé sì dubitassi,~come ch'io
28 43, 93 | colpevole la faccia,~come di fé mancata già gli sia;~che
29 43, 113| prima;~parte, che la sua fé romper non vuole,~parte,
30 43, 191| ch'era, pugnando per la fé di Cristo,~a periglioso
|