Canto, ottava
1 1, 55 | e come Orlando la guardò sovente~da morte, da disnor, da
2 5, 20 | Io confortai l'amator mio sovente,~che volesse lasciar la
3 5, 26 | mandai la scala onde salì sovente;~e non m'accorsi prima de
4 5, 60 | danno e dispetto,~ripetendo sovente la parola~ch'Ariodante avea
5 7, 25 | Tra sé dicea sovente: - Or si parte ella; -~e
6 8, 8 | mille ruote,~e con l'ugna sovente il ferisce anco:~sì il destrier
7 10, 14 | non fu biasmo, ma gloria sovente;~tanto più una fanciulla,
8 13, 8 | interprete fra noi fosse sovente,~poi che di vista ancor
9 13, 30 | signor; ma a quella image~che sovente in proverbio il vulgo dice:~
10 14, 86 | udito l'ho ben nominar sovente,~e molto commendarlo per
11 16, 5 | ripreso invan da lui ne fu sovente.~Verso Rama, a sinistra
12 20, 74 | cui perfetto amor fatta ho sovente~più pruova ancor, ch'io
13 23, 102| lochi già descritti,~ove sovente con Medor veniva~da casa
14 24, 87 | fonte avea usanza di tornar sovente~da la sua quindi non lontana
15 27, 117| da' cavi sassi rispondea sovente.~- Oh feminile ingegno (
16 28, 6 | cavallier romano:~con cui sovente essendosi lodato~or del
17 28, 47 | femine di fuore,~par che sovente disacerbi e sfoghi~de l'
18 30, 84 | non una sola volta, ma sovente.~Ippalca la venìa pur confortando,~
19 30, 91 | Parigi~(come v'ho detto che sovente andava~per ritrovar d'Angelica
20 31, 68 | andarvi sopra, e far di quel sovente~quando uno e quando un altro
21 32, 34 | non una sola volta, ma sovente;~vi stava il giorno e si
22 33, 114| che proprio è a noi peccar sovente,~a voi perdonar sempre a
23 34, 38 | tornò con vittoria, e fu sovente~con orribil persone e monstruose,~
24 40, 45 | piscatori, è poco nota,~ove sovente a rimondati vepri~sospendon,
25 41, 1 | leggiadro o di donzella,~ch'Amor sovente lacrimando desta,~se spira
26 41, 60 | intanto ragionava~con lui sovente, or al regno di Dio,~or
27 43, 147| Rinaldo con pochi danari~fosse sovente, pur n'avea sì alora,~che
28 43, 197| E come accade nel parlar sovente,~ch'una cosa vien l'altra
29 46, 99 | commendar questo Ippolito sovente.~Chi potria in versi a pieno
|