Canto, ottava
1 1, 18 | che tutto n'arde e non ritrova loco.~
2 1, 24 | Pur si ritrova ancor su la riviera,~là
3 4, 57 | figlia del re nostro or se ritrova~bisognosa d'aiuto e di difesa~
4 21, 17 | ardito,~che cerca briga e la ritrova spesso,~fu in una impresa
5 23, 105| come l'incauto augel che si ritrova~in ragna o in visco aver
6 23, 117| cerca ritrovar quiete,~tanto ritrova più travaglio e pena;~che
7 24, 73 | quella impresa;~e se mai lo ritrova e gli lo conte,~non crede
8 25, 2 | Dunque Amor sempre rio non si ritrova:~se spesso nuoce, anco talvolta
9 25, 43 | destar mette la mano,~e ritrova pur sempre il sogno vano.~
10 26, 3 | sempre unico al mondo si ritrova.~
11 27, 21 | Giunge più inanzi, e ne ritrova molti~giacere in terra,
12 27, 21 | gambe con crudele imago;~e ritrova dai primi alloggiamenti~
13 28, 20 | letto, e la consorte~quivi ritrova addormentata forte.~
14 28, 93 | Quivi ritrova una piccola chiesa~di nuovo
15 30, 27 | ch'inanzi agli occhi si ritrova.~Ma Sobrino e Marsilio,
16 32, 15 | e se ben poi fallace la ritrova,~pigliar non cessa una et
17 33, 77 | ch'alla via di Parigi si ritrova,~di Carlo e di Rinaldo suo
18 33, 82 | straccia.~Se dura e forte la ritrova tanto,~avvien perch'ella
19 33, 125| Astolfo il corno subito ritrova.~Gli augelli, che non han
20 35, 32 | ch'alla via di Parigi si ritrova,~d'Agramante, che rotto
21 37, 76 | Duo n'ebbe un tempo, or si ritrova solo:~due femine a quel
22 38, 58 | nostri danni in campo si ritrova.~
23 39, 85 | pena,~poi che notando non ritrova aita,~e mancar sente l'animo
24 40, 54 | senza indugio un messo si ritrova,~il qual si mandi agli africani
25 42, 24 | travagliata Bradamante,~poi che ritrova il giuramento vano,~ch'avea
26 43, 29 | credo ch'ancor netta si ritrova~la moglie tua: pur ne vedrai
27 43, 119| e da principio nulla ne ritrova,~con ogni diligenzia che
28 44, 65 | sì l'imagine vostra si ritrova~sculpita in lui, ch'esser
29 46, 49 | scudier di Ruggier, che si ritrova~con questa gente, ha di
|