Canto, ottava
1 2, 70 | monte il destrier caccia,~mirando pur s'alcuna via discerna,~
2 7, 65 | stava vergognoso e muto~mirando in terra, e mal sapea che
3 10, 59 | ogn'altra gemma, è che, mirando in esse,~l'uom sin in mezzo
4 10, 59 | torto gli volesse:~fassi, mirando allo specchio lucente~se
5 10, 92 | lava:~e nel passar vide, mirando a basso,~Angelica legata
6 13, 39 | colpo orribil fu, ma non mirando,~poi che lo fece il valoroso
7 13, 50 | tutti par, l'incantator mirando,~mirar quel che per sé brama
8 14, 64 | limpido e chiaro sì, ch'in lui mirando,~senza contesa al fondo
9 17, 22 | Grifone e la sua compagnia~mirando e quinci e quindi il tutto
10 18, 116| in man la briglia tenne,~mirando dove questo avesse a uscire.~
11 22, 30 | Stava mirando se vedea venire~pel bosco
12 23, 6 | l giorno arrivi,~parte mirando ora Saturno or Giove,~Venere
13 23, 88 | freno era di bocca,~non più mirando i boschi che le strade,~
14 24, 40 | Poi mirando Odorico: - Io vo' che sia~(
15 24, 50 | con faccia mesta~stanno mirando, e non san che pensarse:~
16 24, 55 | suon del corno orribile e mirando,~Brandimarte tornò verso
17 24, 62 | spada o bassa od alta,~sta mirando Zerbin come ne scampi;~come
18 27, 22 | sempre memorabil segno.~Carlo mirando va il crudel macello,~maraviglioso,
19 28, 34 | non l'avesse ella.~Quindi mirando vide in strana lutta~ch'
20 33, 59 | e gli altri quivi stati~mirando e ragionando insieme un
21 35, 3 | andava il paladino~tutte mirando le future vite,~poi ch'ebbe
22 35, 78 | la visiera alta dal viso.~Mirando Ferraù la faccia bella,~
23 36, 26 | L'inamorato giovene mirando~stava il successo, e gli
24 40, 2 | teatro, l'inimiche vele~mirando in Po tra ferro e fuoco
25 40, 18 | del guadagno tratti,~non mirando a' pericoli imminenti,~coperti
26 41, 96 | Orlando stupefatto,~vide, mirando in terra, alcuna stella:~
27 43, 60 | E tuttavia l'umil città mirando:~- Come esser può ch'ancor (
28 43, 137| da basso e d'alto andò mirando il tutto.~
29 44, 2 | gli animi tali;~che non mirando al torto più ch'al dritto,~
|