Canto, ottava
1 1, 1 | nocquer tanto,~seguendo l'ire e i giovenil furori~d'Agramante
2 2, 9 | son del giuoco:~or li vedi ire altieri, or rannicchiarsi,~
3 7, 52 | sorte; che di stare o d'ire~senza esso un'ora potea
4 9, 31 | lo fe' con simil colpo ire all'occaso;~che mentre andava
5 10, 32 | Debbo forse ire in Frisa, ove io potei,~
6 13, 22 | pregò ch'inanti volesse ire~a farmi incontra alcun ronzin
7 14, 119| superbo e furibondo,~che d'ire al ciel non tarderebbe a
8 16, 68 | Vedeasi or l'uno or l'altro ire e tornare,~come le biade
9 19, 43 | fortuna le minaccie e l'ire;~e già durato era tre dì
10 20, 112| Atlante,~e che poté ciascuno ire ove volle,~per opra e per
11 21, 36 | indur che ci venisse,~d'ire in Ierusalem per voto disse.~
12 23, 19 | vada,~poco discerne, e d'ire errando teme.~Il villan
13 23, 84 | Di qua e di là si fan l'ire più calde;~né da ferir lor
14 24, 99 | oltraggi, al grido, all'ire,~al trar de' brandi, al
15 26, 110| Moltiplicavan l'ire e le parole~quando da questo
16 26, 136| Marfisa avea sì il cor d'ire a Parigi,~che 'l salutar
17 27, 9 | come apparve in corte,~d'ire in Bretagna gli toccò per
18 27, 39 | cori un alto incendio d'ire.~
19 27, 71 | tolto, un tempo vòlse~sempre ire a piedi: in modo gliene
20 28, 9 | che non parria a un altro ire alla Tana.~
21 31, 12 | dicendo loro: - È tempo ire a Parigi;~e saria troppo
22 31, 41 | accarezzâr, tutte obliando l'ire.~Rinaldo poi si volse a
23 32, 105| perde in beltà ne dovesse ire,~io ci vorrei restare, o
24 33, 55 | divine~e le profane cose ire ugualmente.~Il campo de
25 33, 79 | incominciaro, et a scaldarsi l'ire.~
26 36, 16 | Ruggiero esca fuor prima:~pensa ire inanzi, e averne il pregio
27 38, 66 | avea;~ogniun maledicea l'ire e i furori~ch'a risse e
28 43, 25 | mai senza te non la lasci ire,~se mai vedere altr'uom
29 45, 1 | instabil ruota vedi~di Fortuna ire in alto il miser uomo,~tanto
|