Canto, ottava
1 2, 5 | dossi:~così alle spade e dai gridi e da l'onte~venne il Circasso
2 4, 70 | come se n'accorse,~con alti gridi e gran minaccie accorse.~
3 8, 66 | l'angoscie, i pianti, i gridi,~l'alta querela che nel
4 13, 29 | se fosse caso, o li miei gridi~che si doveano udir lungi
5 14, 95 | alcun de' Saracin non oda i gridi;~sì che più tosto che ritruovi
6 15, 44 | ben l'adatta:~e con tai gridi i peregrin minaccia,~che
7 16, 56 | par che 'l ciel ribombe,~gridi, tumulti, gemiti e lamenti;~
8 17, 13 | e spaziosi tetti~s'odono gridi e feminil lamenti:~l'afflitte
9 17, 68 | se n'udite mai far altri gridi,~direte a chi gli fa, che
10 17, 70 | de carrette~e ribombar de gridi odon le strade,~Grifon le
11 19, 5 | traccia.~Ode i cavalli e i gridi tuttavia,~e la nimica voce
12 20, 22 | pareano.~Visto poi che da gridi e da infinite~lacrime alcun
13 21, 72 | sol verso la sera,~udiron gridi e strepiti e percosse,~che
14 23, 4 | non si provede,~che d'alti gridi e di chiamar mercede.~
15 23, 124| aviso d'esser solo,~con gridi et urli apre le porte al
16 25, 78 | vi farò sin qui sentire i gridi~di chi sarà presente al
17 27, 34 | Di vedovelle i gridi e le querele,~e d'orfani
18 27, 78 | parole alle contese,~ai gridi, alle minaccie, alla battaglia,~
19 27, 90 | tutti i rumor, strepiti e gridi,~di che 'l campo era pien
20 30, 11 | barca.~Ma bene invano e i gridi e gli urli getta;~che volentier
21 31, 11 | in terra,~ben che Rinaldo gridi: - Resta, resta;~che mia
22 31, 45 | urli spaventevoli e con gridi:~ch'è fatto pazzo in somma
23 31, 87 | in voce di cavalli,~tanti gridi e tumulti di pedoni,~che
24 36, 65 | et a Caron dissi con alti gridi:~«Dopo morte non vo' lo
25 38, 73 | udirne il pianto e i dolorosi gridi;~e venne a consolarla, e
26 40, 2 | ferro e fuoco astrette.~Che gridi udir si possano e querele,~
27 43, 141| Anselmo, il capo gl'intronò di gridi,~dicendo: «Come te punir
28 45, 95 | ch'altri non è che questi gridi senta~né vegga il pianto
29 46, 65 | camera segreta,~con lieti gridi in molta fretta corse~per
|