Canto, ottava
1 1, 64 | disserra;~e prima che di briga esca il pagano,~un miglio o poco
2 1, 67 | cavallo, a cui riposo et esca~meglio si convenia che nuova
3 4, 31 | quando a voglia sua non esca,~avendo compagnia, men gli
4 6, 25 | che de le vene il calore esca~che gli ha acceso il portar
5 8, 83 | Onde par ch'esca il grido, va veloce,~e quinci
6 10, 11 | fuoco mai così non accese esca,~né se lo pongan l'invide
7 10, 94 | marina,~che di aborrevole esca si nutriva.~Dissi di sopra,
8 13, 5 | ben ch'aiuto poi da te non esca,~poco non mi parrà, che
9 13, 80 | sarà il tempo ch'ella n'esca,~la farò uscire, e Ruggiero
10 13, 80 | raccende il gusto il mutar esca,~così mi par che la mia
11 14, 76 | Discordia tenga:~dille che l'esca e il fucil seco prenda,~
12 14, 132| zolfo, qual con altra simil esca;~i nostri in questo tempo,
13 18, 34 | e picchiò un poco,~e l'esca sotto la Superbia stese,~
14 18, 168| corbi, ohimè! troppo degna esca.~Pensando come sempre mi
15 18, 168| quando ancor questa anima esca~in onor di sua fama, io
16 20, 98 | periglio alcuno, onde non esca~con quel suo corno, e n'
17 27, 39 | botto,~et agli accesi fuochi esca aggiungendo,~et accendendone
18 27, 100| salta e gavazza,~e legne et esca va aggiungendo al fuoco:~
19 30, 21 | con patto, ch'al primo ch'esca fuora,~amendue le querele
20 32, 66 | meno,~ceda l'albergo et esca al ciel sereno.~
21 32, 90 | Questa sarò contento che fuor esca,~e ch'ubbidisca a tutti
22 33, 14 | riman come la lasca all'esca.~
23 36, 16 | spoglia~se lascia che Ruggiero esca fuor prima:~pensa ire inanzi,
24 37, 117| Tornar Marfisa, prima ch'esca l'anno,~disse, e che perdan
25 38, 48 | vuol nel concilio~che non esca di Francia questa gente,~
26 41, 89 | o non lasciare almen ch'esca d'impaccio,~ma che si stia
27 45, 39 | lamenta o Filomena~ch'a cercar esca ai figliolini ita era,~e
28 46, 32 | se lusinga, acciò tu n'esca,~se gran tesor, s'arte,
29 46, 41 | passi~l'odio ch'io t'ebbi, t'esca del pensiero.~E se, quando
|