Canto, ottava
1 1, 15 | e la conosce subito ch'arriva,~ben che di timor pallida
2 1, 22 | sproni il destrier punto arriva~ove una strada in due si
3 1, 74 | girar come un baleno;~ma non arriva dove i calci apposta:~misero
4 2, 13 | la donzella che sopra gli arriva,~debil quantunque e mal
5 9, 20 | nessun altro cavallier, ch'arriva~o per terra o per mare a
6 9, 78 | salnitro serra;~ch'a pena arriva, a pena tocca un poco,~che
7 11, 38 | è tanto alta,~che non v'arriva Orlando, se non salta.~
8 15, 1 | gloriosa,~e dei divini onori arriva al segno,~quando, servando
9 15, 49 | de l'infelice gente che v'arriva.~Non v'è finestra, non v'
10 15, 66 | avea nome), e a Damiata arriva;~et indi passa ove entra
11 16, 51 | Zerbin con l'antiguardia arriva.~Il cavallier inanzi alla
12 17, 120| che Grifon verso la porta arriva~con quell'arme d'obbrobrio
13 18, 121| novelle aspetta.~Grifone arriva ove volgean la fronte~i
14 19, 9 | e forte grida,~lo strale arriva e gli passa la gola,~e gli
15 19, 57 | l'antiqua legge ognun ch'arriva~in perpetuo tien servo,
16 20, 91 | ovunque il suon del corno arriva,~la turba spaventata in
17 24, 14 | e un giorno a un ponte arriva,~sotto cui largo e pieno
18 27, 12 | Rinaldo; e poi ch'Orlando non arriva,~or verso Anglante, or verso
19 29, 43 | sovra il ponte, al fiume arriva,~leggiadramente ornata e
20 29, 55 | perché si spera, s'alla cima arriva,~di trovar via che dal pazzo
21 30, 5 | per abeverarlo al fiume arriva.~Colui, ben che gli vada
22 32, 21 | e sì ne l'aria passa,~ch'arriva in parte ove s'abbrucia
23 32, 66 | Se, quando arriva un cavallier, si trova~vòta
24 35, 12 | Dico che, come arriva in su la sponda~del fiume,
25 35, 19 | ruota,~là giù la vita umana arriva al fine.~La fama là, qui
26 36, 44 | a un tempo con lor quasi arriva.~Quanto sua giunta ad ambi
27 44, 78 | tanto cavalca, ch'a Belgrado arriva.~
28 44, 100| lascia le navi arse.~Non v'arriva Ruggier, ch'ascoso il raggio~
29 45, 37 | non sì tosto all'orizzonte arriva,~che 'l timor fugge, e la
|