Canto, ottava
1 2, 49 | sparse,~velocissime mostra l'ale sue.~Sì ad alto il negromante
2 2, 49 | alto il negromante batte l'ale,~ch'a tanta altezza a pena
3 2, 51 | non interroppe~il batter l'ale, e quindi s'allontana.~Il
4 3, 1 | sì nobil suggetto?~chi l'ale al verso presterà, che vole~
5 4, 5 | Grandi eran l'ale e di color diverso,~e vi
6 4, 13 | appar che d'animal ch'abbia ale~sia quella stanza nido e
7 4, 18 | padre avea la piuma e l'ale,~li piedi anteriori, il
8 4, 43 | gli accosta;~poi spiega l'ale per l'aer sereno,~e si ripon
9 6, 18 | via con tal prestezza d'ale,~che lascieria di lungo
10 8, 6 | augello: e quel batte sì l'ale,~che non l'avanza Rabican
11 9, 72 | sembra, e chi fugge, abbia l'ale.~
12 10, 73 | lungo camin sempre su l'ale:~ogni sera all'albergo se
13 10, 78 | campo verde tre bianche ale,~porta Ricardo, di Varvecia
14 10, 102| che vede sotto le grandi ale~l'ombra di qua e di là correr
15 10, 106| inalzare;~tal che non sa se l'ale in aria snoda,~o pur se '
16 10, 106| modo ha a durare,~teme sì l'ale inaffi all'ippogrifo,~che
17 14, 78 | Dovunque drizza Michel angel l'ale,~fuggon le nubi, e torna
18 14, 91 | monastero.~Tempra il batter de l'ale, e studia e guarda~giungere
19 16, 49 | che fa sembrar ch'abbia ale;~e dove la più stretta e
20 19, 28 | Medoro aventò l'Arcier c'ha l'ale.~Arder si sente, e sempre
21 23, 105| petto,~quanto più batte l'ale e più si prova~di disbrigar,
22 24, 1 | ritrarlo, e non v'inveschi l'ale;~che non è in somma amor,
23 25, 31 | con essa,~tenendo basse l'ale come il cucco.~Con modo
24 26, 4 | stavan per ferir quivi su l'ale,~in prova disegnò di voler
25 27, 43 | debba l'aquila aver da l'ale bianche;~e d'ira e di furore
26 27, 61 | aquila mia da le bianche ale~prima usar déi, che non
27 32, 21 | in parte ove s'abbrucia l'ale;~poi non potendo sostener,
28 33, 84 | sguardo avea crudele;~l'ale avea grandi, che parean
29 38, 16 | voglia dome,~e faccia cader l'ale al mio furore,~l'aver inteso,
|