Canto, ottava
1 5, 11 | Continuò per molti giorni e mesi~tra noi secreto l'amoroso
2 5, 69 | truove;~che va già molti mesi peregrino,~mostrando di
3 6, 50 | Non era stato oltre a duo mesi in regno,~ch'un novo amante
4 10, 73 | alloggiar male.~E spese giorni e mesi in questa via,~sì di veder
5 12, 12 | le settimane intiere e i mesi.~
6 13, 6 | esser denno oggimai dodici mesi.~Trasse la fama ne le terre
7 15, 12 | che starne senza alcuni mesi suole.~
8 15, 51 | è dimostro;~ch'eran duo mesi, e il terzo ne venìa,~che
9 17, 25 | fortuna,~dopo che quattro mesi in doglie e 'n pianti~sempre
10 17, 65 | monta in Satalia;~e son tre mesi ch'arrivò in Soria.~
11 17, 67 | rifrescar gli giova~dei quattro mesi che 'n irsuta vesta~fu tra
12 18, 2 | differir anco e giorni e mesi et anni,~prima che giudicar
13 18, 53 | promesso alla moglier fra sei~mesi, vivendo, di tornare a lei.~
14 20, 7 | tempestoso Noto.~Son dieci mesi o più che stanza v'aggio,~
15 20, 111| medesmo che dianzi a pochi mesi~Bradamante gittò nel cavo
16 21, 35 | Stette sei mesi che non messe piede,~come
17 22, 8 | vecchio Otone~già molti mesi inanzi era in Parigi,~e
18 24, 54 | dov'ella l'aspettò sei mesi od otto;~e quando al fin
19 28, 13 | come tornar vo' fra duo mesi almanco:~né mi faria passar
20 30, 30 | Cinque o sei mesi il singular certame,~o meno
21 33, 32 | torna sì forte,~ch'in pochi mesi non ne lascia testa,~o in
22 33, 64 | animai ch'un sonno forte~sei mesi tien senza mai gli occhi
23 34, 66 | pur l'eccesso,~sol di tre mesi dal voler divino~a purgar
24 36, 62 | leena,~de le cui poppe dieci mesi e dieci~ambi nutrir con
25 36, 74 | poser Galaciella, che di sei~mesi era grave, in mar senza
26 38, 15 | diciotto anni d'uno o di duo mesi~io non passai, che sette
27 38, 82 | te l'umane salme,~e nove mesi fu nel tuo santo alvo,~sempre
28 39, 22 | tien prigione~già molti mesi il paladin Dudone.~
|