Canto, ottava
1 4, 61 | e fama te n'aviene~ch'in eterno da te non fia divisa,~guadagni
2 5, 3 | sia quel non crederò in eterno,~ma in vista umana un spirto
3 9, 86 | a Bireno, a cui con nodo eterno~la legò Amor d'una catena
4 11, 28 | perché vendetta~ne sia in eterno, nel profondo chiuda~del
5 12, 3 | il cielo, e 'l fondo de l'eterno oblio;~ma poi che 'l carro
6 14, 82 | gli avea detto il Padre eterno,~dopo il Silenzio, che trovar
7 15, 99 | tutti i tempii~ch'or con eterno obbrobrio e vituperio~agli
8 17, 126| e sopra il cor mi sarà eterno peso,~se, con vergogna del
9 24, 81 | insieme vada, insieme stia in eterno.~Non sì tosto vedrò chiudervi
10 27, 34 | fanciulli e di vecchi orbi,~ne l'eterno seren dove Michele~sedea,
11 30, 50 | vergogna e fallo~e biasmo eterno a chi ferìa il cavallo.~
12 31, 21 | l'uno a l'altro par; ch'eterno danno~lor può causar il
13 32, 25 | dolermi, e mi dorrò d'essi in eterno,~che dimostrare i frutti
14 34, 4 | pianti e d'urli e da lamento eterno:~segno evidente quivi esser
15 34, 43 | negro fumo: e così avrò in eterno;~che nulla redenzione è
16 34, 69 | tosto in mezzo il fuoco eterno giunse;~che 'l vecchio fe'
17 35, 16 | vi si pôn veder tutti in eterno.~
18 35, 19 | rio;~e quel l'immerge ne l'eterno oblio.~
19 36, 32 | ti renda, e stii meco in eterno.~
20 37, 16 | trar del sepolcro, e far ch'eterno viva.~
21 37, 20 | mogliere e a te sì cara~canti l'eterno onor che ti si debbe,~e
22 38, 54 | tutti i paladini,~timore eterno a' nostri Saracini.~
23 40, 79 | in mille imprese gli diè eterno onore:~con essa mostra ben
24 41, 43 | che brami teco nel dolore eterno~tutto 'l mondo poter trarre
25 42, 54 | Piena d'un foco eterno è quella mazza,~che senza
26 42, 58 | mille occhi versa il pianto eterno;~per esser di Rinaldo guida
27 44, 61 | luogo mutai, né muterò in eterno.~
28 46, 3 | Oh di ch'amici, a chi in eterno deggio~per la letizia c'
|