Canto, ottava
1 1, 11 | volse piede inanzi a serpe crudo,~come Angelica tosto il
2 8, 53 | resta~di subito esequire il crudo impero:~e 'l nipotin che
3 10, 107| con altre arme il mostro crudo:~abbarbagliar lo vuol con
4 11, 3 | qual non saria stato quel crudo~Zenocrate di lui più continente.~
5 11, 72 | stato non saria mai così crudo,~che l'avesse lasciata in
6 12, 83 | Fortuna l'aiutò; che 'l ferro crudo~in man d'Orlando al venir
7 13, 20 | Quivi il crudo tiranno Amor, che sempre~
8 17, 72 | Amor, se l'ha benigno o crudo.~
9 18, 9 | ch'avea armato il petto il crudo Moro.~Come legno si drizza,
10 19, 82 | uscir: tanto fu il colpo crudo.~Quel fitto ne la lancia
11 20, 14 | quel tempo, che cacciato~il crudo Idomeneo del regno aveano,~
12 20, 35 | dato all'un de' dieci il crudo ufficio~per sorte era di
13 23, 101| ebbe travaglioso albergo e crudo,~e più che dir si possa
14 24, 12 | quel che trovò prima, o crudo o cotto.~
15 26, 83 | cielo e gli elementi il crudo~pagan, poi che restar la
16 28, 84 | vero,~lo minacciò con viso crudo et empio,~sì che lo fece
17 29, 25 | con la mano e sì col ferro crudo,~che del bel capo, già d'
18 30, 63 | punta, e drizza il colpo crudo~onde gittato avea colui
19 31, 7 | ma dico d'uno annunzio crudo e fello~che le fu dato pochi
20 31, 10 | stordito e male acconcio: sì fu crudo~lo scontro fier, che gli
21 31, 45 | creduto mai sì acerbo caso e crudo. -~Poi narrò che lo vide
22 31, 74 | dir, ch'ancor che fosse~sì crudo il re pagan, pur lo commosse;~
23 36, 9 | pietade;~ma non in te, più crudo e più fellone~d'ogni Ciclope
24 37, 79 | ma di noi fa col brando crudo et empio~quel che fa con
25 41, 16 | mal grado, a quella via~il crudo vento e la tempesta ria.~
26 42, 5 | caso impedito,~acciò che 'l crudo e scelerato eccesso~che
27 43, 159| de l'altro così morto~far crudo strazio e vendetta acra
28 45, 10 | Ungiardo, il più d'ogni altro crudo,~che fa di ciò maravigliosa
|