Canto, ottava
1 1, 8 | avean per la bellezza rara~d'amoroso disio l'animo caldo.~Carlo,
2 1, 54| Pieno di dolce e d'amoroso affetto,~alla sua donna,
3 1, 78| Ardenna, e non sono lontane:~d'amoroso disio l'una empie il core;~
4 1, 81| l'angelica faccia~che l'amoroso incendio in cor gli ha messo.~
5 2, 65| pesa,~quindi l'incalza l'amoroso foco.~Fermasi al fin di
6 5, 11| e mesi~tra noi secreto l'amoroso gioco:~sempre crebbe l'amore;
7 5, 38| quel piacer con lei,~ch'all'amoroso ardor par che sì giovi:~
8 7, 55| prezzo:~tutto ne' gesti era amoroso, come~fosse in Valenza a
9 12, 93| sepolto~un sì gentile et amoroso volto.~
10 14, 56| commodo loco,~per esalar tanto amoroso foco.~
11 19, 26| poco~tutto infiammato d'amoroso fuoco.~
12 20, 30| cavallieri,~che per durar ne l'amoroso gioco~contr'esse cento fosser
13 21, 51| poi, se non consente~all'amoroso suo lungo desire,~di palesare
14 23, 21| partire;~se non si parte, l'amoroso foco~l'arderà sì, che la
15 23, 64| quel loco~tutto s'avampa d'amoroso fuoco.~
16 23, 68| faccia.~Orlando attento all'amoroso affetto,~senza che più chiarezza
17 25, 68| trombe~furon principio all'amoroso assalto,~ma baci ch'imitavan
18 28, 95| segnato,~una donzella di viso amoroso~in compagnia d'un monaco
19 29, 1 | facilmente,~più quei che nascon d'amoroso sdegno.~Io vidi dianzi il
20 31, 1 | stato~saria di quel d'un amoroso core?~che viver più felice
21 36, 15| stimulato e punto~da l'amoroso stral, dentro infiammarse,~
22 37, 49| ascose.~L'usata audacia e l'amoroso fuoco~non gli lasciò pensar
23 38, 1 | esser poco~in lui dovesse l'amoroso fuoco.~
24 42, 29| rimaso solo~egli captivo in amoroso duolo.~
25 42, 36| stella~a ber ne l'altra l'amoroso caldo,~tornò ad amar, per
26 42, 43| solo,~pien di sospiri e d'amoroso duolo.~
27 42, 60| chiaro rio~venire, e berne l'amoroso oblio.~
28 42, 61| acque,~quelle che spengon l'amoroso caldo;~di cui bevendo, ad
|