Canto, ottava
1 1, 19 | pur avrai te meco ancora offeso:~se questo avvien perché
2 6, 12 | che tanto espressamente ha offeso,~vedrà, per lei salvare,
3 6, 27 | e si coruccia~quel mirto offeso, e al fine apre la buccia.~
4 9, 44 | giunse là dove si trovò sì offeso.~Superbo ritornava egli
5 9, 64 | donna ancor, che sì l'ha offeso,~s'in possanza di lui la
6 11, 47 | di chieder pace~prima all'offeso dio, che peggio accada;~
7 13, 38 | storpiato resta:~chi meno è offeso, di fuggir procaccia.~Così
8 17, 8 | partirà che non l'avrete offeso,~quando tutti v'avrà fatto
9 17, 90 | teme da ogni colpo essere offeso.~Fuggesi al fine, e gli
10 17, 132| coi sassi insino a morte offeso,~se dai più saggi non era
11 18, 111| terra.~Il re, che troppo offeso se ne tenne,~con uno sguardo
12 21, 33 | egli, che da me si chiama offeso,~quando sarà quest'anima
13 23, 50 | conte Anselmo, che si chiama offeso~tanto da lui, nel primo
14 24, 23 | che d'Odorico, e chi avea offeso lui.~Io me n'andai, poi
15 25, 18 | Egli che molto è offeso, più che puote~si cerca
16 29, 2 | parlò contra il dover, sì offeso sono,~che sin che col suo
17 30, 53 | colpo ha tutto il campo offeso.~
18 32, 7 | libero dono, il qual non avea offeso:~l'avea tenuto dieci giorni
19 33, 18 | più da l'arme sue non sarà offeso.~Ecco che 'l giuramento
20 33, 87 | ogn'intorno aggira.~Baiardo offeso, e che non ha ragione~di
21 38, 61 | onore,~se tu, che prima offeso sei, la chiedi;~e la battaglia
22 42, 32 | ricordar si debbe~pur quanto ha offeso in questo oltr'a ragione;~
23 44, 89 | non può far, se ben n'è offeso tanto,~che non lo lodi e
24 44, 90 | e tante volte hanno Dio offeso.~
25 45, 87 | non so vedere,~che m'abbia offeso et in miseria volto.~Io
26 46, 16 | Barignan c'ha seco, come, offeso~sempre da lor, non ne sia
27 46, 40 | Se quel dì, Ruggier, ch'offeso~fu il campo mio dal valor
|