Canto, ottava
1 6, 13 | sopraveste nere, e scudo nero~portò, fregiato a color
2 7, 77 | destrier più che la pece nero:~così Melissa l'avea instrutto;
3 8, 85 | portar vòlse un ornamento nero;~e forse acciò ch'al suo
4 9, 60 | corsier di pel tra bigio e nero,~nutrito in Fiandra e nato
5 9, 70 | il verde, il bianco, il nero, il giallo.~Duolsi Cimosco
6 10, 82 | un verde, un giallo,~e di nero e d'azzur listato un panno:~
7 10, 87 | Armano,~che di bianco e di nero ha la bandiera;~et ha il
8 14, 33 | Quella è tutta nera,~lo scudo nero, e non ha alcun cimiero. -~
9 15, 67 | il bianco et Aquilante il nero.~
10 15, 72 | vestita a bianco e l'altra a nero,~che de la pugna causa erano
11 19, 79 | che mai corbo, oscuro e nero:~nel piè e nel capo avea
12 19, 80 | a un tratto;~ma quel dal nero ebbe il vantaggio a sdegno:~
13 19, 95 | strano al cavallier dal nero,~che non solea cader già
14 20, 104| il bianco et Aquilante il nero~pigliâr con gli altri duo
15 21, 5 | per insegna ha ne lo scudo nero~attraversata una vermiglia
16 27, 16 | però ch'astutamente l'angel nero,~volendo agli cristian dar
17 27, 130| sopravenne~quivi la notte e l'aer nero e cieco,~d'un ostier paesan
18 27, 135| se non vi vuol mostrar nero per bianco.~
19 28, 95 | sotto una soma coperta di nero.~
20 29, 73 | perché non discernea il nero dal bianco,~e di giovar,
21 31, 37 | il bianco et Aquilante il nero,~che partorì Gismonda d'
22 31, 40 | erano usati,~l'un tutto nero, e l'altro tutto bianco~
23 39, 38 | videro una donzella in vestir nero,~che corse a Brandimarte
24 41, 31 | schietto drappo e tutto nero il resto.~
25 44, 20 | che ne fu uscito il popul nero)~e le poppe e le prore mutò
26 46, 101| coperto egli e 'l destrier di nero,~di gran persona, e di sembiante
27 46, 111| con tuoni e lampi, e 'l nero aer minaccia~grandine e
|