Canto, ottava
1 1, 20 | far dimora,~prima che più lontana se ne vada!~Come l'avremo
2 1, 36 | parendo a lei d'esser sicura~e lontana a Rinaldo mille miglia,~
3 8, 60 | et altri legni loro,~e da lontana parte e da vicina~portan
4 10, 18 | ritrovarsi al lito ora sicura,~lontana da rumor ne la foresta,~
5 11, 9 | Quella, che s'era già fatta lontana,~mai non cessò d'andar,
6 11, 34 | Perché gli è ancor lontana, e perché china ~la faccia
7 12, 53 | e non fa lor sermone;~e lontana era un pezzo da quel loco,~
8 13, 23 | bosco ci ascondea,~e non era lontana oltra sei miglia.~Odorico
9 14, 19 | poi che ne la selva non lontana~dal castel ch'ebbe Atlante
10 14, 92 | Arabia una valletta amena,~lontana da cittadi e da villaggi,~
11 15, 44 | ha, molto ben fatta:~poco lontana al tetto suo la tende,~e
12 15, 93 | questa sei giornate è men lontana.~Acqua si truova et erba
13 16, 63 | andò la mira,~non che però lontana vi si metta;~lui non poté
14 18, 4 | non minaccia;~ma lasciando lontana ogni pietade,~mena tra il
15 18, 121| Dàlli dàlli! -~e sta lontana, e le novelle aspetta.~Grifone
16 19, 22 | perigliosa pena.~La trovò non lontana, e quella còlta,~dove lasciato
17 22, 7 | mezzo giorno Astolfo non lontana~vede Inghilterra, ove nel
18 24, 76 | quindi è troppo ogni città lontana,~dove in quel punto al medico
19 24, 87 | sovente~da la sua quindi non lontana cella,~non s'opponea, venendo,
20 26, 87 | venire altra cosa~di sì lontana regione in Francia,~se non
21 28, 9 | che parrebbe a lui Pavia lontana~più che non parria a un
22 29, 19 | valloni oscuri~da le città lontana e da le ville~ricoglie di
23 31, 89 | avea da lor la tenda più lontana:~
24 32, 55 | terra non vicina,~ma men lontana è all'Isola Perduta~(detta
25 38, 43 | Africa il piede~un re di sì lontana regione,~traversando l'arene
26 42, 90 | Il dotto Celio Calcagnin lontana~farà la gloria e 'l bel
27 43, 72 | e d'una terra quindi non lontana~n'ebbe una di bellezza sopraumana;~
|