Canto, ottava
1 1, 68 | Sacripante fu vicino,~gli domandò se con un scudo bianco~e
2 3, 11 | le future cose~a chi gli domandò, sempre rispose.~
3 3, 60 | usar, la bocca schiuse,~e domandò: - Chi son li dua sì tristi,~
4 4, 55 | fêro a Rinaldo, il qual domandò loro~(non prima già che
5 5, 78 | chi n'avea cura~Rinaldo domandò: - Questo ch'importa? -~
6 8, 5 | con sembiante altiero~gli domandò perché in tal fretta gisse.~
7 11, 56 | Orlando domandò ch'iniqua sorte~l'avesse
8 12, 93 | uom tanto feroce.~Orlando domandò qual fosse tanto~scortese,
9 18, 122| conobbe e salutollo; e poi~gli domandò de li compagni suoi;~
10 19, 30 | arditi:~e di quel colpo domandò mercede,~che, forse non
11 21, 59 | più che meno~di quel che domandò, donargli, dopo~ch'avesse
12 22, 38 | penosi guai,~poi che le domandò, tutta gli espose.~- Gentil
13 22, 64 | Ruggiero al vecchio domandò, chi fosse~questo primo
14 23, 55 | costei li vide alla campagna,~domandò Orlando, chi la turba fosse.~-
15 24, 29 | finalmente uscito,~al prigion domandò se fosse vero~quel ch'avea
16 26, 57 | se le mosse~incontra, e domandò dove ne gisse.~Ella ch'ancora
17 27, 134| poco e viso men turbato,~domandò all'oste e agli altri circonstanti~
18 28, 57 | Il fante domandò dove ella gisse,~e qual
19 28, 70 | Domandò lor perdono, che d'amore~
20 32, 28 | venne al termine prescritto.~Domandò di Ruggiero, e in lui fermosse;~
21 32, 51 | dinanzi, in lunga schiera.~Domandò ad un che le passò da fianco,~
22 32, 82 | apparecchia.~La donna all'oste domandò se questo~modo d'albergo
23 32, 85 | spalle ai liti di Siviglia;~e domandò qui dentro esser raccolto,~
24 35, 17 | e gl'incogniti sensi;~e domandò di tutte queste cose~l'uomo
25 35, 57 | viso lacrimoso e basso,~domandò umanamente ov'ella dritto~
26 42, 71 | saluto, con bel modo~gli domandò s'aggiunto a moglie fosse.~
27 43, 50 | mensa~levossi a un tempo, e domandò dormire;~che riposare un
|