Canto, ottava
1 1, 55 | Ella gli rende conto pienamente~dal giorno che
2 11, 64 | di molte,~e renderne buon conto ne potea.~Mentre parlava,
3 11, 81 | facesse degne di tenerne conto;~ma fur sin a quel tempo
4 11, 81 | è colpa mia s'or non le conto;~perché Orlando a far l'
5 12, 73 | tempo, ove si tenne~poi conto d'ogni squadra o buona o
6 12, 79 | quanta turba cada~tenere il conto, ha impresa dura e forte.~
7 15, 9 | gente infinita poi di minor conto,~de' Franchi, de' Tedeschi
8 15, 9 | altrove io vo' rendervi conto;~ch'ad un gran duca è forza
9 20, 5 | più proemio a darle di sé conto,~dicendo: - Io credo che
10 20, 72 | vivi rimaner non facciàn conto;~bastar ne può di vendicarci
11 20, 72 | spesso dieci mila in piazza conto~del popul feminile, et altretanto~
12 20, 123| S'in altro conto aver vuoi a far meco,~di
13 21, 3 | Zerbino:~e quivi dimostrò che conto n'ebbe,~quando si tolse
14 23, 62 | che Turpin sottrasse~il conto), ottanta ne periro almeno.~
15 27, 138| sogliano usar, sapea tutte per conto:~e sopra ciò moderne istorie
16 27, 138| si trovaro, o povere o di conto;~e s'una casta più de l'
17 30, 38 | Ben mi mostrate in poco conto avere,~se per me un Ruggier
18 31, 79 | stigi.~Levò a Turpino il conto l'aria oscura,~che di contarli
19 32, 8 | aiutarlo andasse:~e del gran conto ch'egli ne facesse,~vòlse
20 32, 29 | Il cavallier buon conto ne rendette,~che ben conoscea
21 37, 15 | ciascun voglio~render buon conto, e degno pregio darle,~bisognerà
22 37, 44 | anzi che cominciasse il conto intero.~- Fu il signor del
23 38, 53 | porto:~or, se di nuovo il conto ne rassummo,~c'è a pena
24 39, 13 | il popul Moro.~Chi potrà conto aver d'ogni guerriero~ch'
25 39, 71 | utile appare,~sempre è in conto di pecore e di zebe!~Chi
26 43, 91 | getti, e doni e venda;~altro conto saper non ne vo' poi,~pur
27 46, 58 | rendervi di sé (disse) buon conto. -~
|